Cerca in OMNIADIGITALE
Categoria: Visit Naples
Napoli, incastonata nel cuore del Sud Italia, è una città che vibra di vita, storia e cultura. Con le sue strade labirintiche, i monumenti storici e la vivace atmosfera, visitare Napoli significa immergersi in un’esperienza unica, che lascia il segno nel cuore dei viaggiatori. La città si apre al visitatore con un abbraccio caloroso, offrendo un mix irresistibile di arte, musica, storia e gastronomia.
Il primo passo in questa avventura napoletana potrebbe essere la visita al suo storico centro, patrimonio dell’UNESCO. Qui, le stradine di San Gregorio Armeno, famose per le botteghe artigianali di presepi, si intrecciano con imponenti chiese barocche e resti romani, raccontando secoli di storia. La Cappella Sansevero, con il suo Cristo Velato, è un capolavoro di arte e mistero che affascina ogni visitatore. Piazza del Plebiscito, con la maestosa Basilica di San Francesco di Paola, offre uno spaccato della grandezza architettonica della città, mentre il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo narrano le vicende dei diversi dominatori che hanno segnato la storia napoletana.
Non si può parlare di Napoli senza menzionare la sua cucina, tesoro di sapori e tradizioni. La pizza, nata qui, è un must per ogni visitatore, ma la città sa deliziare anche con sfizi come la sfogliatella o il babà. E poi c’è il mare, con il lungomare di Via Caracciolo che offre una delle più belle passeggiate d’Italia, con vista sul Vesuvio e sulle isole di Capri e Ischia all’orizzonte. Visitare Napoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio indimenticabile nel cuore pulsante della cultura italiana.
Il misterioso Antro della Sibilla nel parco archeologico di Cuma
L’Antro della Sibilla, è senza dubbio uno dei luoghi più misteriosi, magici e carichi di fascino presenti in Italia. La zona storica nota come Antro della Sibilla, è un luogo a cui i visitatori possono accedere mentre esplorano il Parco Archeologico di Cuma, una delle prime colonie in Campania dell’Antica Grecia. A…
Articoli Correlati
Il Circolo Nautico Posillipo, la storia di una eccellenza partenopea
Il Circolo Nautico Posillipo nasce il 15 luglio del 1925 da una gruppo di persone che si staccano dal glorioso circolo napoletano “Italia”. Esso si genera come circolo nautico dal nome evocativo di “Giovinezza” nel periodo fascista.
Tunnel Borbonico un affascinante percorso nella Napoli sotterranea
Il Tunnel Borbonico, conosciuto anche come Galleria Borbonica, è un percorso alla scoperta dei suggestivi sotterranei di Napoli.
Alberto Angela ancora su Rai1 con “Meraviglie, la penisola dei tesori”
Dopo l’enorme successo di Stanotte a… Napoli , serata evento straordinaria quella di Natale con Alberto Angela andata in onda su Rai1, parte martedì 28 dicembre, alle 21.25 su Rai1, la quarta edizione di “Meraviglie, la penisola dei tesori”.
Articoli Correlati
Stanotte a… Napoli – puntata straordinaria dedicata alla città partenopea
Stanotte a… Napoli , serata evento straordinaria quella di ieri sera con Alberto Angela andata in onda su Rai1 alle 21.25. Alberto Angela con la sua troupe si sono mossi nei vicoli della città di Napoli alla scoperta di Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San…
San Gregorio Armeno, l’antico borgo a Napoli tra storie e curiosità
L’antica stradina di San Gregorio Armeno, risalente all’età greco-romana, si trova nel cuore di Napoli tra via dei Tribunali e la famosa Spaccanapoli.
Articoli Correlati
La Finestrella più famosa al Mondo nella poesia di Salvatore di Giacomo
“A Marechiaro c’è stà nà fenest’ “che si affaccia su tutto il golfo di Napoli”.
La leggenda di Castel dell’Ovo
La leggenda di Castel dell’Ovo che fu fondato dai Cumani nel 680 a.C. sull’isolotto di Megaride. Proprio dove approdò il corpo senza vita della famosa sirena Partenope.
Il Castel dell’Ovo, che ammiriamo ai nostri giorni, risale alle ultime modifiche avvenute in epoca normanna.
La struttura, rappresenta, una delle rare testimonianze di architettura romanica a Napoli.
Lido Mappatella, la spiaggia libera sul lungomare di Napoli
Lido Mappatella è uno dei lidi più famosi di Napoli ma anche quello più caratteristico e pittoresco, sul lungomare Caracciolo. Al momento è l’unica spiaggia nel cuore della città partenopea che è balneabile, in attesa che quella di Bagnoli venga bonificata. Mappatella da dove deriva La parola Mappatella deriva da…
Articoli Correlati
La storia della Baia dell’Acquamorta
La Baia dell’Acquamorta si trova a Monte di Procida ed è la parte più estrema della penisola flegrea.
Questa località, separata dall’incantevole isola di Procida da un piccolo tratto di mare, chiamato Canale di Procida, offre un panorama mozzafiato, che abbraccia le isole dell’arcipelago napoletano e l’imponente Vesuvio.
Altrettanto affascinante è la storia che avvolge questo promontorio dei Campi Flegrei e la leggenda che custodisce. Monte di Procida, che fino all’alto medioevo era conosciuta come Monte Miseno.