
La rievocazione medievale incanta la città
Teggiano (SA), 11-12-13 agosto 2025 – Un tuffo nel passato, tra drappi ricamati, armature scintillanti, tamburi rullanti e abiti d’epoca: il corteo storico della principessa Costanza ha nuovamente trasformato le vie del borgo in un palcoscenico medievale, riportando alla memoria collettiva uno dei momenti più importanti della storia del XV secolo.
“Alla tavola della principessa Costanza”, evento giunto alla sua 30^ edizione, ha animato Teggiano per tre giorni, attirando curiosi, turisti e appassionati di rievocazioni storiche, radunatisi per assistere al passaggio di Costanza da Montefeltro, giovane sposa di Antonello Sanseverino, principe di Salerno e conte di Marsico.
Il corteo, cuore pulsante dell’evento
La manifestazione prende il via al tramonto, con la sfilata di sbandieratori, musici e giullari, seguiti da dame, notabili e rappresentanze delle casate nobiliari e del clero, invitati per le nozze.
Al centro del corteo gli sposi Antonello Sanseverino e Costanza da Montefeltro, protagonisti indiscussi, accolti con musiche e applausi.
Mentre i festeggiati siedono alla loro tavola, vari spettacoli itineranti di giocolieri e danze cavalleresche creano un’atmosfera suggestiva nell’antica Diano, pervasa da musiche ricercate e da sapori tradizionali proposti dalle taverne sulle strade. Inoltre, le chiese aperte, i mercatini artigianali e i giochi di tiro al bersaglio offrono ai presenti un’esperienza immersiva tra storia, folklore e tradizione.
Fiamme, tamburi, spari: l’assalto al castello
A notte inoltrata il momento tanto atteso che fa spettacolo, che rievoca uno degli episodi più drammatici della storia locale.
Antonello Sanseverino, principe ribelle e signore dello Stato di Diano, è il protagonista della Congiura dei Baroni contro Ferrante d’Aragona.
Un manipolo di incursori si avvicina al castello tra urla e lanci di torce incendiarie. In risposta, gli uomini di Sanseverino, armati di spade, balestre e archibugi, difendono le mura con determinazione, mentre il pubblico assiste affollando le piazze.
Il clou della serata arriva con l’esplosione simulata delle porte del castello, seguita da un’incursione scenografica tra fuochi, fumo e colpi di cannone. Poi il cielo, già illuminato dalla luna, si accende con il superbo spettacolo pirotecnico, che sancisce simbolicamente la resistenza vittoriosa della città.
Cultura, identità, turismo
Teggiano, borgo patrimonio Unesco, con le sue 13 chiese, i palazzi storici e il maestoso Castello Macchiaroli, è luogo di una manifestazione che non è solo intrattenimento, ma anche momento di forte identità culturale.
Oltre 600 figuranti provenienti da varie regioni d’Italia per l’evento che anche quest’estate ha regalato uno spettacolo mozzafiato nel Vallo di Diano.

Il concorso multimediale
In corso la seconda edizione del concorso multimediale “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”, organizzato dalla Pro Loco Teggiano con il contributo della Fondazione Banco di Napoli.
“Il concorso multimediale ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani alle tradizioni e alla bellezza dei nostri luoghi attraverso un evento simbolo del nostro territorio” – dichiara il presidente della Pro Loco Biagio Matera – “Per le categorie Fotografia, Video e Saggio giornalistico, gli autori concorreranno a raccontare l’evento vissuto; i premi saranno attribuiti ai lavori che si distingueranno per originalità di contenuto, chiarezza dei messaggi, capacità di coinvolgimento, secondo il giudizio di una giuria nominata dalla Pro Loco di Teggiano”.
Uno sguardo al futuro de “Alla tavola della principessa Costanza”
“Alla tavola della principessa Costanza” si conferma non solo come evento di punta dell’estate teggianese, ma anche come esempio virtuoso di valorizzazione e promozione turistica del Sud Italia.
Annunciati i lavori in cantiere per il film “Principessa Costanza”.
Già si lavora all’edizione del prossimo anno, con l’obiettivo di coinvolgere scuole, associazioni culturali, artisti in un grande progetto collettivo.
Nel frattempo la città conserva il ricordo vivido di serate fuori dal tempo, che sono state speciali occasioni di incontro per visitatori giunti persino da oltreoceano per connettersi con le loro radici.
Teggiano, per tre giorni, è tornata a essere una roccaforte, un centro di cultura, capitale ambasciatrice del Vallo di Diano. È questo il richiamo che unisce passato e presente: come un tempo raggiunta da invitati provenienti da terre lontane per le famose nozze nel 1480, oggi meta di viaggio e di interazione tra comunità in fermento.
Giuliana Russo
Ph. credits: Nelson de Jesús Valero Sulbarán
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .
SEO Title:
Alla Tavola della Principessa Costanza 2025 a Teggiano – 30ª edizione
Slug:
alla-tavola-della-principessa-costanza-teggiano-2025
Keyword principale:
Alla Tavola della Principessa Costanza
Meta description (≤156 caratteri):
Teggiano rivive il Medioevo con la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”: cortei storici, spettacoli e tradizione nel Vallo di Diano.
Tag (separati da virgole):
Teggiano, Alla Tavola della Principessa Costanza, rievocazioni storiche, Vallo di Diano, eventi Campania, corteo medievale, turismo culturale, Principessa Costanza, Pro Loco Teggiano, Castello Macchiaroli
Image alt tag:
Corteo storico medievale di Alla Tavola della Principessa Costanza a Teggiano 2025