
Nel cuore di Lecce, il mondo della mobilità sostenibile ha vissuto un momento decisivo per il Giro-E Enel 2025. Ieri sera, il 10 maggio 2025, in Piazza Sant’Oronzo, si è celebrata l’inaugurazione del Green Fun Village by Continental.
Questo innovativo hub, concepito come laboratorio interattivo per promuovere soluzioni green, ha accolto appassionati, istituzioni e operatori del settore, segnando l’inizio di una seconda edizione più ampia e ricca di contenuti rispetto all’anno precedente.
Un Inizio Carico di Emozione a Lecce
La cerimonia inaugurale ha unito istituzioni e mondo sportivo in una serata all’insegna dell’entusiasmo e dell’impegno per la mobilità elettrica.
Il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha sottolineato l’importanza dell’exclusive e-bike experience, mettendo in luce l’opportunità per i cittadini di sperimentare in prima persona il brivido della competizione su due ruote.
Accanto a lei, Giorgio Cattaneo, Responsabile Comunicazione di Continental Italia, ha dichiarato con convinzione che, giunto al terzo anno consecutivo come Main Sponsor, il marchio consolida il Green Fun Village come punto d’incontro tra informazione e intrattenimento per tutte le età.
Teams Presentation: Il Passaggio di Testimone
Giorno 11 maggio 2025, il Green Fun Village ha ospitato la tanto attesa Teams Presentation del Giro-E Enel 2025. Durante questo evento, Roberto Salvador, Direttore del Giro-E Enel, ha illustrato i dettagli dei 27 team in gara – 18 Official e 9 Daily – e ha anticipato le emozioni che accompagneranno il percorso, impreziosito da un dj set internazionale curato dal noto producer Federico Scavo.
Tale presentazione ha rappresentato un importante preludio alla competizione vera e propria, confermando l’entusiasmo e il prestigio della kermesse.
Verso la Prima Tappa e l’Exclusive E-Bike Experience
La competizione prenderà ufficialmente il via con la prima tappa il 13 maggio 2025, con partenza da Ostuni. Il Giro-E Enel 2025 si articolerà in 18 tappe, per un totale di 1.098 chilometri e quasi 20.000 metri di dislivello, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere l’intensità e la tecnica della gara su e-bike.
Questa esperienza esclusiva, che unisce tecnologia e sport, punta a rivoluzionare il panorama ciclistico rendendo ogni tappa un momento di innovazione e passione.
Attivazioni e Iniziative per un Futuro Green
Oltre alla presentazione ufficiale, il Green Fun Village è stato concepito come un vero hub di attività formative e interattive. Durante l’edizione 2024, oltre 100.000 visitatori hanno partecipato e sono stati distribuiti 45.000 gadget ecosostenibili.
Per questa edizione, l’area espositiva è stata ulteriormente potenziata per ospitare workshop, talk, interviste, test ride e attivazioni locali che hanno promosso il messaggio della mobilità green e sostenibile.
Biciscuola: Coltivare la Passione per il Ciclismo
Uno degli aspetti fondamentali del Green Fun Village è il progetto Biciscuola, un’iniziativa educativa rivolta alle scuole primarie delle province attraversate dal Giro d’Italia, dal Giro-E e da altre competizioni organizzate da RCS Sport. Biciscuola si propone di far conoscere ai giovani i valori del ciclismo, promuovendo l’educazione al benessere, al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza stradale. Nell’edizione 2024, il progetto ha coinvolto 33.000 bambini, rappresentanti di 1.269 classi, con 415 studenti e 23 classi premiati. Le attività per il 2025 si prefiggono di rafforzare questo impegno, offrendo appuntamenti formativi e interattivi per ispirare una nuova generazione di appassionati e futuri protagonisti del ciclismo sostenibile.
Con il supporto di partner storici – tra cui Enel, Trenitalia, Lombardo Bikes, MOST e numerosi sponsor locali – il Green Fun Village by Continental si conferma come simbolo di una visione futuristica in cui sport, innovazione e sostenibilità si intrecciano per dare vita a un evento ciclistico di altissimo livello.
Photo credits: LaPresse
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .