La grande opera torna alla Reggia di Caserta “La traviata” in scena con il Maestro Daniel Oren

Due serate di grande lirica alla Reggia di Caserta con "La traviata" diretta dal Maestro Daniel Oren, tra emozione, bellezza e cultura sotto le stelle.
Durata della lettura: 3 Minuti

Caserta, 22 luglio 2025 – L’incantevole Reggia di Caserta si prepara ad accogliere due serate memorabili: il 23 e 25 luglio ore 21, il Primo Cortile del complesso vanvitelliano ospiterà “La traviata” di Giuseppe Verdi, capolavoro assoluto del teatro musicale italiano, tra le opere più amate e rappresentate al mondo. La direzione è affidata al celebre Maestro Daniel Oren, uno dei più acclamati interpreti verdiani a livello internazionale.

Sul palcoscenico, grandi nomi della lirica:

  • Gilda Fiume nel ruolo di Violetta Valéry
  • Stefan Pop (Alfredo Germont)
  • Ariunbaatar Ganbaatar (Giorgio Germont)

Accompagneranno gli artisti l’Orchestra Filarmonica e il Coro del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno, con la regia firmata da Riccardo Canessa.

Un classico rivisitato con intensità e realismo

Tratta dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, La traviata segna una svolta nella storia dell’opera: Verdi abbandona i temi patriottici e introduce una narrazione profondamente umana. La storia di Violetta, cortigiana parigina redenta dall’amore e poi schiacciata dai pregiudizi sociali, prende vita attraverso una partitura di raffinata introspezione, ritmi mondani e lirismi struggenti che anticipano il verismo. Un’opera che, dopo un debutto controverso nel 1853, si è affermata per la sua forza espressiva, diventando emblema di denuncia sociale e racconto intimo di amore, malattia e sacrificio.

Il festival “Un’Estate da RE”

Le due serate si inseriscono nel cartellone di “Un’Estate da RE”, il festival musicale programmato e finanziato dalla Regione Campania (Fondi Coesione Italia 21/27), promosso dalla Scabec – Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno. Direzione artistica a cura di Antonio Marzullo.

Dopo il successo del concerto inaugurale del 19 luglio

dedicato a Antonio Vivaldi con l’Accademia Barocca di Santa Cecilia, il talentuoso Giovanni Andrea Zanon e l’attore Toni Servillo, il festival continua a incantare pubblico e critica.

Anche quest’anno, il festival offre vantaggi esclusivi:

  • Chi acquista un biglietto per uno degli spettacoli di Un’Estate da RE può usufruire del ticket “Reggia Speciale – Un’Estate da RE”, valido per visitare la Reggia dal 18 al 31 luglio.
  • In abbinamento ai biglietti, sarà disponibile a prezzo speciale la versione digitale del Campania>Artecard, il pass culturale che consente di visitare luoghi come la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, Pompei, Ercolano e Paestum.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Daniela Del Prete

Nasce a Napoli nel 1975. Giornalista, svolge il suo ruolo come Ufficio Stampa di vari Eventi in Campania. Per la sua dedizione e professionalità ha ricevuto il Premio Special Award alla 76° biennale di Venezia, il Premio a Barcellona per la sua web tv Dagal Social ed il Premio Eccellenze Istituzionali nel 2022.