“La Bellezza salverà la vita”: Umberto Galimberti incanta Tivoli con ASI Cultura

Umberto Galimberti durante la lectio magistralis sulla Bellezza a Tivoli
Durata della lettura: 2 Minuti

“La Bellezza. Legge segreta della vita” – Galimberti incanta il pubblico di Tivoli

Un evento da ricordare quello che si è tenuto presso il suggestivo Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, nel cuore della rassegna culturale VILLAESTATE 2025. Protagonista indiscusso della serata: il prof. Umberto Galimberti, che ha regalato al pubblico una straordinaria lectio magistralis dal titolo “La Bellezza. Legge segreta della vita”.

Un successo annunciato: sold out e attenzione massima

Già sold out da settimane, l’incontro ha richiamato 200 fortunati spettatori, il numero massimo consentito per motivi di sicurezza. Galimberti ha offerto un viaggio filosofico e umano di oltre un’ora e mezza, esplorando il concetto di Bellezza nella storia, nella religione e nella vita quotidiana. Una narrazione coinvolgente che ha tenuto il pubblico inchiodato alle parole del celebre filosofo.

Amare è il senso della vita: il messaggio finale di Galimberti

Con profondità e passione, Galimberti ha concluso la sua dissertazione con un invito: lasciarsi attraversare e persino inquietare dalla Bellezza, per cogliere il senso più autentico dell’esistenza, che si riassume in una sola parola: Amare.

Domande scomode: Gaza e futuro dei giovani

I direttori artistici dell’evento, il Dott. Michele Cioffi e la Dott.ssa Elisabetta Pamela Petrolati, hanno chiuso la serata ponendo due domande cruciali al Professore: una sul dramma del genocidio in Palestina e l’altra sul rapporto tra Bellezza e futuro dei giovani. Galimberti ha risposto con parole dure ma necessarie:

“L’oscenità di quanto accade in Palestina ha spazzato via ogni norma di diritto internazionale. È tempo di agire e credere nei nostri ragazzi, spesso dimenticati da scuola e famiglia.”

Un’organizzazione esemplare per un evento di grande spessore

La serata è stata resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione tra diverse istituzioni. Un ringraziamento speciale va alla dirigenza del complesso UNESCO di Villa d’Este, Villa Adriana e del Santuario di Ercole Vincitore, in particolare alla dott.ssa Elisabetta Scungio, alla dott.ssa Lucilla D’Alessandro, alla dott.ssa Viviana Carbonara e a tutto il team comunicazione e logistica.

Fondamentale il supporto dell’ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, promotrice dell’evento con il patrocinio del Presidente Sen. Claudio Barbaro. Presente anche il Responsabile Arti Grafiche ASI, Dott. Marco Borrelli.

Tecnici e collaboratori dietro le quinte

Una menzione speciale anche per il team tecnico: Gianni Calabrese per l’audio, Fulvio Vecchiarelli per la fotografia, Alessandra Micheli e Marco Marcelli per le riprese video, e Roberto Fieri per la logistica.


Grazie a tutti coloro che, in una calda serata estiva, hanno scelto di immergersi in un’esperienza culturale di rara intensità. La Bellezza, come ha ricordato Galimberti, è più che mai necessaria.



Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.