
Zerocalcare conquista il Palmarès di COMICON 2025 con la sua ultima opera “Quando muori resta a me”, edita da Bao Publishing, che si aggiudica il Premio Miglior Fumetto nell’ambito dei prestigiosi Premi Micheluzzi. La premiazione si è tenuta sabato 3 maggio all’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, durante la venticinquesima edizione di COMICON Napoli.
Il successo di Zerocalcare a COMICON 2025
La cerimonia di premiazione è stata presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, affiancata da una giuria d’eccezione composta dall’attore e membro dei The Jackal Gianluca Fru, la cantautrice Francesca Michielin, il rapper e comico Ghemon e la giornalista Alessandra Roncato.
“Quando muori resta a me” è stato scelto come miglior fumetto dell’anno per la sua profondità narrativa, l’impegno sociale e lo stile inconfondibile che caratterizza tutte le opere di Zerocalcare, da anni figura di riferimento nel panorama del fumetto italiano contemporaneo.
Altan e i 50 anni della Pimpa
Durante l’evento, il fumettista Altan ha ricevuto il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Il premio arriva in occasione del 50° anniversario della prima pubblicazione della sua iconica Pimpa, apparsa per la prima volta sul Corriere dei Piccoli. Un riconoscimento sentito e applaudito da tutti i presenti, a celebrare una figura che ha segnato intere generazioni.
Tutti i vincitori del Palmarès COMICON 2025
Premi Micheluzzi – Opere italiane:
- Miglior Fumetto: Quando muori resta a me, Zerocalcare (Bao Publishing)
- Miglior Serie Italiana: 500 piedi, Enna/Cesarello (Panini Comics)
- Miglior Sceneggiatura: Zodiac. Un graphic memoir di Ai Weiwei, Stamboulis/Costantini (Oblomov Edizioni)
- Miglior Disegno: Animali domestici, Bianca Bagnarelli (Coconino Press)
- Migliore Opera Prima: Bestie in fuga, Daniele Kong (Coconino Press)
- Nuove Strade – Migliore Autoproduzione: Quando Succede, Alessandro Giordano (Macondo)
Premi COMICON – Opere internazionali:
- Miglior Edizione di un Classico: Okinawa, Susumu Iga (Rizzoli Lizard)
- Miglior Graphic Novel Straniero: Corpus Christi, Bea Lema (Minimum Fax)
- Migliore Serie Straniera: Tokyo Higoro, Taiyo Matsumoto (J-Pop Manga)
- Giovani Letture: Gigazine #7/18, Sio, Dado, Fraffrog, Keison e AA.VV. (Gigaciao)
- Sophie Castille Award – Migliore Traduzione: La ragazza con il fucile, Lina Itagaki/Marius Marcinkevičius (Lavieri Edizioni)
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .