Giro d’Italia 2025: Daan Hoole trionfa nella Lucca-Pisa ITT

giro-ditalia-2025-hoole-trionfa-nella-lucca-pisa-itt
Durata della lettura: 4 Minuti

Daan Hoole ha conquistato la cronometro Lucca-Pisa Tudor ITT, firmando la sua prima vittoria in un Grande Giro. Il campione nazionale olandese, alto 1,98 m, ha costruito il successo nella seconda parte di gara, fermando il cronometro in 32’30”, con una velocità media di 52.787 km/h. Ha preceduto di 7″ Joshua Tarling e di 10″ Ethan Hayter, imponendosi come uno dei migliori cronoman del momento.

La pioggia ha reso la prova particolarmente difficile per i big della classifica generale, impedendo loro di competere direttamente per la vittoria di tappa. Isaac Del Toro, in Maglia Rosa, ha dovuto gestire una giornata complessa, cercando di limitare i danni rispetto ai principali avversari.

Le dichiarazioni post-gara

A fine gara, Hoole ha espresso grande soddisfazione:
“Sono felice di aver vinto a Pisa. È un posto che mi piace tanto, dove ero già stato in passato. La vittoria è inattesa, nonostante i miglioramenti negli ultimi anni. Pensavo che ci fossero altri favoriti, come Tarling o Roglič, però ho dato il massimo nella seconda parte. Questa vittoria è anche per chi mi ha sempre sostenuto.”

Isaac Del Toro ha invece analizzato con lucidità la sua prestazione:
“Ho evitato di prendere troppi rischi nelle curve che avrebbero potuto compromettere il mio Giro. La corsa si sta svolgendo alla perfezione per il team, siamo in tanti nelle prime posizioni e starà ai nostri DS decidere la strategia per i prossimi giorni.”

Le Maglie Ufficiali

  • Maglia Rosa (Classifica Generale): Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG)
  • Maglia Ciclamino (Classifica a Punti): Mads Pedersen (Lidl-Trek)
  • Maglia Azzurra (Gran Premio della Montagna): Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
  • Maglia Bianca (Classifica Giovani): Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) (indossata da Juan Ayuso)

Statistiche e Curiosità

  • Daan Hoole vince la sua seconda gara da professionista, dopo il Campionato nazionale a cronometro del 19 giugno scorso.
  • È il primo olandese a vincere una cronometro al Giro d’Italia dal 2018 (Tom Dumoulin).
  • 35^ vittoria olandese nella storia del Giro, la seconda quest’anno dopo Casper Van Uden a Lecce.
  • Lidl-Trek conquista la sua 19^ vittoria stagionale e la 4^ in questo Giro, un record per la squadra.
  • Ethan Hayter (3°) sale per la prima volta sul podio di una tappa in un Grande Giro.

Il significato storico della cronometro al Giro d’Italia

La cronometro al Giro d’Italia ha un’importanza storica fondamentale, perché rappresenta una delle prove più tecniche e decisive della corsa. Introdotta per la prima volta nel 1933, questa disciplina ha spesso determinato il vincitore finale, favorendo specialisti contro il tempo e mettendo in difficoltà gli scalatori puri.

Negli anni, la cronometro ha visto protagonisti leggendari come Fausto Coppi, Eddy Merckx, Francesco Moser e Miguel Indurain, tutti grandi interpreti di questa specialità. Alcune edizioni del Giro sono state decise proprio nelle prove contro il tempo, con ribaltamenti clamorosi nella classifica generale.

Un momento storico indimenticabile fu la cronometro del Giro d’Italia 1984, quando Francesco Moser, grazie alla sua innovativa bicicletta con ruote lenticolari, riuscì a superare Laurent Fignon e vincere il Giro. Anche nel 2017, la cronometro finale a Milano fu decisiva per la vittoria di Tom Dumoulin, che riuscì a strappare la Maglia Rosa a Nairo Quintana.

Oggi, la cronometro continua a essere una tappa chiave del Giro, spesso posizionata strategicamente per creare suspense e mettere alla prova le capacità dei corridori.

Photo credits: Domenico Pecora per Omniadigitale


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.