“Valzer con mia madre da ragazza”: il nuovo, toccante libro di Filippo Tuena

“Valzer con mia madre da ragazza”: il nuovo, toccante libro di Filippo Tuena
Durata della lettura: 1 Minuto

Un viaggio nella memoria femminile e nella storia del confine orientale italiano.

Dal 6 giugno arriva in libreria “Valzer con mia madre da ragazza”, il nuovo, delicato libro di Filippo Tuena, pubblicato da Oligo Editore nella collana Ronzinante diretta da Marino Magliani. Un’opera breve ma intensa, arricchita dalla prefazione di Chiara Fenoglio e dai disegni dell’autore stesso, che fonde letteratura, arte e introspezione in un connubio lirico e commovente.

Un monologo della memoria

Con appena 64 pagine, Tuena ci porta in un territorio emotivo profondo, evocando i ricordi della madre adolescente, cresciuta tra Istria, Abbazia, Fiume, Trieste e Roma, in un’epoca di grandi trasformazioni storiche: il confine orientale italiano tra le due guerre mondiali.

Non si tratta, tuttavia, di un’autobiografia. L’autore sceglie di prestare la sua voce alla madre, trasformandosi in un medium della sua memoria, in una sorta di teatro dell’anima, come ben sottolinea Chiara Fenoglio nella sua introduzione, richiamando il teatro della memoria rinascimentale di Giulio Camillo.

Ricordi di ricordi: la memoria come atto letterario

Il testo si configura come una riflessione sull’identità, sulla trasmissione della memoria familiare e sull’importanza del ricordo come atto creativo. Tuena scrive:

«Scrivo di quei luoghi che non ho visitato e ho conosciuto solo attraverso le sue parole.»

Questa affermazione riassume il cuore del progetto: la memoria altrui filtrata dallo sguardo poetico dello scrittore, che diventa letteratura pura. Un’operazione che parla di radici, di assenze e di come la parola scritta possa farsi spazio per preservare ciò che rischia di scomparire.

Una pubblicazione preziosa nella produzione di Tuena

Filippo Tuena, già vincitore di importanti premi letterari come il Premio Grinzane Cavour, il Premio Bagutta e il Premio Viareggio, conferma con Valzer con mia madre da ragazza la sua capacità di coniugare rigore storico e sensibilità poetica. Dopo il successo di In cerca di Pan (finalista al Premio Campiello 2023), questo nuovo lavoro si presenta come un piccolo gioiello da custodire e rileggere.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.