Faito Doc Festival 2025: Il cinema nel bosco compie 18 Anni tra natura, arte e contatto umano

Faito Doc Festival 2025 - proiezione immersa nel bosco sul Monte Faito
Durata della lettura: 2 Minuti

Dal 19 al 27 luglio 2025, un’esperienza tra cinema, natura e spiritualità nel cuore del Parco dei Monti Lattari

Il Faito Doc Festival celebra la sua 18ª edizione dal 19 al 27 luglio 2025, a 1.200 metri d’altitudine sul Monte Faito, tra i boschi del Parco dei Monti Lattari. Un’esperienza immersiva dove documentari internazionali, arti visive, musica e cammini spirituali si fondono in un unico grande evento culturale, sotto la direzione di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro.

Il tema del 2025: Contatto

Quest’anno, il filo conduttore sarà “Contatto”, inteso come legame tra umanità, emozione, creatività e presenza fisica. In un mondo sempre più disconnesso, il festival propone una riflessione collettiva sulla prossimità, la cura e la delicatezza.

50 documentari da 20 paesi: 3 competizioni internazionali

Saranno 50 i documentari selezionati, con 27 opere in concorso suddivise in tre sezioni: lungometraggi, cortometraggi e film scolastici. Il festival accoglierà registi da ogni parte del mondo, tra cui Michelle e Noel Keserwany, vincitrici dell’Orso d’Oro 2023 per Les Chenilles, protagoniste del format Doc Now!.

Cinema per bambini, natura e meditazione

Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli con il format Doc for Kids, sessioni di yoga e meditazione, e passeggiate tra natura e arte con guide esperte. Il festival si distingue per la sua dimensione sensoriale, che coinvolge mente, corpo e spirito.

Laboratori, mostre e musica live

Tra le novità del 2025:

  • Masterclass di montaggio e cinema/arte
  • Mostre di Land Art con l’Accademia di Belle Arti di Napoli
  • L’evento partecipativo Painting Jam del pittore senegalese Madior Dieng
  • Concerti dal vivo con Sea of Dub e I Pennelli di Vermeer

Un festival che crea comunità

Il Faito Doc Camp, il campeggio culturale del festival, ospita artisti e spettatori per condividere idee, visioni e progetti. Grazie alla collaborazione con il Centro terapeutico Il Camino, alcuni residenti parteciperanno come registi e giurati, con l’opera 8 lettere.

Premi e giurie

Oltre ai classici premi internazionali, il festival presenta:

  • Premio Marcello Somma del Faito Doc Camp
  • Premio Ottica Sacco per il miglior sguardo registico
  • Premio DIAMANTIS, in memoria dei pionieri del cinema indipendente
  • I premi materiali “Faggio Doc”, realizzati con materiali riciclati

Guarda il trailer ufficiale del Faito Doc Festival 2025

Un festival che resiste con creatività

Con il motto “Resistenza è poesia”, il Faito Doc Festival invita a ritrovare la speranza attraverso il cinema, l’arte e la connessione umana. Anche nel 2025, la scenografia sarà creata da giovani volontari internazionali con materiali naturali e riciclati, in armonia con il paesaggio.

Chiude il cerchio

Un evento unico in Italia che intreccia documentario, ecologia, spiritualità, arte e inclusione, per riscoprire il valore del contatto autentico, umano e artistico.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.