
Giornalismo urbano e rigenerazione: a Palermo apre il Museo delle Città del Mondo
Il 5 luglio 2025 apre a Palermo, all’interno dello storico Convento dei Crociferi, il Museo delle Città del Mondo, un progetto culturale innovativo che porta per la prima volta il giornalismo urbano all’interno di uno spazio espositivo permanente.
Protagonista dell’iniziativa è PPAN con la sua testata thebrief, che racconta un decennio di trasformazioni urbane attraverso un percorso immersivo fatto di parole, immagini e progetti emblematici.
Architettura, paesaggio, governance e sostenibilità
L’esposizione, curata da Paola Pierotti e Andrea Nonni, propone un viaggio corale nella rigenerazione urbana italiana, combinando architettura, urbanistica, paesaggio, infrastrutture e transizione ecologica.
L’installazione principale mostra 21 parole-chiave che sintetizzano gli indicatori di una trasformazione urbana integrata e altrettanti protagonisti che ne hanno guidato il cambiamento.
I progetti simbolo del cambiamento urbano in Italia
Tra i progetti esposti spiccano:
- La Nuvola Lavazza a Torino
- Il distretto MIND – Milano Innovation District
- Porta Nuova a Milano
- Il social housing 5Square
- Il Bivacco Fanton
- La Cantina Antinori
- L’ex Manifattura Tabacchi di Firenze
- Il Real Albergo dei Poveri a Napoli
- Lo Scalo Milano, il PGT di Bergamo e il Masterplan Reggio Calabria 2050
Un racconto che si sviluppa in un contesto europeo, con riferimenti a città come Copenaghen e Barcellona, passando per tutta l’Italia, dall’Alto Adige a Ischia.
Un museo innovativo con visione internazionale
Il Museo è promosso da Farm Foundation e si propone come polo culturale dinamico: include due esibizioni principali, una grande installazione di Millo, una Scuola di Architettura per bambini, una Biblioteca dedicata e mostre temporanee.
Nel progetto anche un Padiglione Palermo diffuso nei luoghi vissuti dalle comunità locali e straniere.
Un progetto che valorizza il patrimonio e il bene comune
Recuperando un bene dell’Agenzia del Demanio, il Museo delle Città del Mondo diventa uno strumento di divulgazione, formazione e valorizzazione dell’ambiente costruito, con un’attenzione speciale all’ecologia integrale e alla centralità dell’uomo nei processi urbani.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .