Mediterraneo Festival Corto: emozioni, premi e celebrità a Diamante nella serata inaugurale

Scena della serata inaugurale del Mediterraneo Festival Corto 2025 a Diamante con premi, ospiti e pubblico entusiasta
Durata della lettura: 2 Minuti

Mediterraneo Festival Corto 2025: grande partenza tra emozioni e premi a Diamante

Giovedì 3 luglio si è aperta ufficialmente l’edizione 2025 del Mediterraneo Festival Corto sul suggestivo lungomare di Diamante. Una serata inaugurale ricca di emozioni, premi, ospiti d’eccezione e cinema d’autore, con una conduzione impeccabile del giornalista Ugo Floro, che ha dato il via parlando di un toccante “ritorno a casa” per il Festival, nato proprio a Diamante.

Al suo fianco, sul palco, l’assessora alla Cultura Martina Presta e il presidente del Cinecircolo Maurizio Grande, Ciriaco Astorino.

E.T., simbolo del Festival, sul palco con gli atleti di Belvedere

A sorpresa, accanto a Floro, la mascotte ufficiale del Festival: l’originale riproduzione di E.T. l’Extraterrestre, concessa dalla Fondazione Carlo Rambaldi, in onore del centenario della nascita del maestro degli effetti speciali. A portarlo sul palco, gli atleti dell’ASD Ciclone in bicicletta.

Premi e corti d’autore: Napoli, emozioni e tematiche sociali

Il primo premio della serata, per la sezione Docufilm, è andato a “Chiacchierià” del giovane regista Andrea La Puca, prodotto da Nicolò Opromolla e premiato dalla madrina del Festival, l’attrice Donatella Finocchiaro.

Forti emozioni anche con “Una Notte Ancora” di Carmelo Segreto, che ha incantato il pubblico per la delicatezza delle immagini. Il Premio Miglior Fotografia è stato assegnato a Danilo Currò, ritirato da Pathos Distribuzione e consegnato da Cristina Donadio.

Cinema e sociale: spazio a Spot e cortometraggi impegnati

Il copywriter Luca Aloe ha presentato la nuova sezione Spot Sociali, vinta da “Viral” di Riccardo Quartesan, che affronta con grande sensibilità la condizione delle persone affette da Alzheimer.

Il tema del disagio psicologico post parto è stato invece al centro del toccante corto “Sabbie Mobili”, presentato dalla regista Andrea Vico e dall’interprete Carlotta Parodi, che hanno lanciato un messaggio forte: la terapia è un atto di forza, non di debolezza.

Ospiti, musica e sapori nel Dopofestival

Tra un premio e l’altro, omaggi speciali dalla Gioielleria Cirillo con le creazioni del Maestro Michele Affidato, e una parentesi musicale curata dal Peperoncino Jazz Festival. Il Dopofestival ha offerto prelibatezze del Bar Pierino, i vini di Verbicaro Viti e Vini, e musica live con Nives Raso e Lorenzo Iorio.

Il programma di venerdì 4 luglio

  • 18:00 – Apertura Mostra Mercato (Lungomare Mancini)
  • 18:00 – Workshop “Dalla scrittura alla cinematografia di animazione” (Piazza DAC)
  • 18:00 – Incontri letterari con Dario Pontuale (Largo Savonarola)
  • 20:00 – Apericinema (Knock Out, Largo Savonarola)
  • 22:00 – Serata di premiazioni con Francesca Magurno (Lungomare Mancini)
  • 24:00 – Dopofestival con Marco Trifilio e Roy Panebianco (Bar Pierino)

Premi della serata:

  • Miglior Colonna Sonora
  • Miglior Videoclip
  • Miglior Film Scuole di Cinema
  • Miglior Film d’Animazione

Con la partecipazione di Donatella Finocchiaro, Cristina Donadio, Annalisa Insardà ed Emanuele Vezzoli.

Leggi altro: Mediterraneo Festival Corto 2025: Diamante celebra i corti e i diritti umani


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.