
Minestra 2025 – No Geography: arte, musica e attivismo per ripensare lo spazio pubblico
Il 7 agosto 2025 il centro storico di Longobardi (CS) si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto grazie a Minestra 2025 – No Geography, il festival femminista e multidisciplinare promosso da Gynestra. Un’intera giornata all’insegna di arte, performance, laboratori, libri, mostre e musica, con un focus sulla geografia di genere: un approccio che indaga come i corpi vivono e attraversano lo spazio pubblico in base all’identità di genere.
Spazio pubblico, cura collettiva e attivismo transfemminista
Non solo un festival, ma una forma di presenza politica, cura collettiva e condivisione. Gynestra, attiva da anni sul territorio calabrese con progetti femministi e transfemministi, propone un evento che va oltre l’intrattenimento, diventando atto performativo e partecipativo.
Laboratori aperti, fanzine e mappe collettive
A partire dalle 19:30 in piazza Santa Domenica, saranno aperti due laboratori partecipativi:
- “Siamo sconfinatə”: fanzine collettiva a cura del collettivo cosentino Zinèe.
- Stampa collettiva xilografica e tipografica con Stamperia senza Pressa per creare mappe e parole sulla geografia di genere.
In contemporanea, in piazza San Francesco, spazio alla creatività infantile con un laboratorio di disegno per bambine e bambini curato dall’artista Francesca Mazzagatti.
Installazioni, libri e performance teatrali
Il Teatro Don Silvio Celaschi ospiterà l’installazione “Nessun luogo è neutro” della fotografa Valentina Procopio, mentre all’interno, alle 20:00, verrà presentato il libro “Alleanze Ribelli”, con la partecipazione di Giorgia Rizzo e della psicologa Vittoria Morrone.
Alle 22:00 sarà il momento di “Parlami di Gaza”, un racconto tra immagini, musica e parole sulla resistenza palestinese, con fotografie di Ahmad Jarboa, letture di Mervat Alramli e i brani intensi di Mohammed Abusenjer.
Corpi in movimento: danza e performance nello spazio urbano
Alle 21:00 in piazza Garibaldi, andrà in scena “The Metis Method – Choreography for a gender geography”, azione performativa collettiva a cura di Micce e finanziata da Perform Europe. Frutto di una residenza artistica, la performance reimmagina lo spazio urbano dal punto di vista di donne e persone non binarie.
Seguirà, con ironia e provocazione, il monologo comico “Vulvomania” della stand-up comedian Ale Tonda, sul corpo e l’autodeterminazione femminile.
Concerti e musica transfemminista: Giulia Mei e Anafem & Yung Paninaru
La musica sarà protagonista dalle 22:15 con:
- Il duo queer Anafem & Yung Paninaru, tra rabbia trans, musica militante e amore sovversivo.
- La cantautrice Giulia Mei, scelta come artista di punta del festival, già nota per il brano “Bandiera”, colonna sonora del 25 novembre.
A chiudere il festival, il dj set elettronico di Huxley – Giuseppe Celano, con sonorità world e contemporary beats.
Accoglienza e sostenibilità: campeggio e navetta gratuita
Per garantire accessibilità e sostenibilità:
- Sarà attiva un’area campeggio gratuita per chi vorrà fermarsi a Longobardi.
- Confermato anche il servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria (Marina) al centro storico.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .