Educare alle Emozioni: al Festival dell’Economia di Genere arriva la “Patente Emotiva” di Antonella Cortese

Educare alle Emozioni: al Festival dell’Economia di Genere arriva la “Patente Emotiva” di Antonella Cortese
Durata della lettura: 2 Minuti

Il libro Ombre Adolescenziali e un innovativo progetto educativo protagonisti al Festival: emozioni, legalità e crescita al centro del futuro scolastico.

Un festival per il futuro dei giovani

Durante la giornata di ieri, il Festival Internazionale dell’Economia di Genere ha ospitato un evento speciale che ha catturato l’attenzione di educatori, famiglie e istituzioni: la presentazione del libro “Ombre Adolescenziali” della dottoressa Antonella Cortese, pedagogista e criminologa forense e il progetto educativo “Patente Emotiva”.

Oltre al libro, è stato lanciato ufficialmente il progetto educativo “Patente Emotiva” accompagnato dall’iniziativa “La Valigia delle Emozioni”. Entrambi i progetti sono rivolti alle scuole primarie e secondarie su tutto il territorio nazionale e mirano a sviluppare la consapevolezza emotiva nei più giovani.

Cos’è la Patente Emotiva?

La Patente Emotiva è un percorso formativo all’avanguardia che propone un vero allenamento alla consapevolezza delle emozioni. Gli studenti partecipano a laboratori esperienziali e attività interattive che li aiutano a riconoscere e gestire emozioni come rabbia, paura, felicità, tristezza ed empatia.

L’idea alla base è semplice ma rivoluzionaria: insegnare ai giovani a guidare la propria vita emotiva proprio come si farebbe per una patente di guida, sviluppando capacità relazionali, comunicazione efficace e rispetto per sé e per gli altri.

Un progetto supportato dalle istituzioni

Un aspetto distintivo del progetto è la collaborazione con il Sindacato Nazionale della Guardia di Finanza (SINAFI). Durante la presentazione, la Segretaria Generale Stefania Castricone ha confermato il sostegno del sindacato, rafforzando il legame tra istituzioni e scuola nella promozione di un’educazione fondata su legalità, rispetto ed equilibrio emotivo.

La presenza delle Istituzioni accanto ai giovani nel parlare di emozioni – ha dichiarato la dottoressa Cortese – rappresenta un passaggio fondamentale. Il sostegno del SINAFI conferisce ancora più forza a questo progetto, che vuole essere uno strumento concreto di prevenzione, ascolto e crescita.”

Verso una scuola più empatica

Il progetto è pronto a partire e nei prossimi mesi coinvolgerà numerose scuole in tutta Italia, con entusiasmo già espresso da dirigenti scolastici, insegnanti e famiglie.

L’obiettivo è ambizioso ma necessario: rendere l’educazione emotiva una parte integrante del percorso scolastico, per formare cittadini più consapevoli, empatici e responsabili.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.