
La Capitale si prepara ad accogliere un evento unico che combina sport, cultura e spiritualità: l’ultima tappa del Giro d’Italia 2025, dedicata a Papa Francesco nell’anno del Giubileo. Scopri tutti i dettagli di questo straordinario appuntamento!
La Tappa Finale: Un Percorso Straordinario
La frazione conclusiva partirà dalla Città del Vaticano, attraversando i Giardini Vaticani con uscita dalla Porta del Perugino davanti a Santa Marta, fino alle Terme di Caracalla per il ritrovo di partenza. Dopo un percorso di 143 chilometri e 8 giri di circuito nel cuore della città, i ciclisti arriveranno al Circo Massimo. Questo simbolico passaggio nei Giardini Vaticani, fortemente voluto da Papa Francesco, enfatizza la spiritualità e il messaggio di speranza dell’anno del Giubileo.

Un Evento Storico per Roma
Roma ospita l’arrivo del Giro d’Italia per la settima volta nella storia e per la terza consecutiva. La città si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo mondiale, con un indotto economico stimato tra i 100 e i 200 milioni di euro e immagini spettacolari trasmesse in oltre 200 Paesi a più di 700 milioni di telespettatori. Il circuito finale attraverserà luoghi iconici come Ostia, i Fori Imperiali e il Circo Massimo, regalando uno spettacolo unico.
Gli Interventi dei Protagonisti
Durante la presentazione in Campidoglio, figure di spicco hanno condiviso il loro entusiasmo per l’evento:
- Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, ha celebrato il Giro come un connubio emozionante tra sport e valori universali.
- Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, ha evidenziato il valore simbolico dell’evento nell’anno del Giubileo.
- Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, ha sottolineato il grande impatto economico e turistico del Giro.
- Vescovo Paul Tighe, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha spiegato l’importanza del passaggio nei Giardini Vaticani.
- Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, ha lodato la bellezza storica e le emozioni offerte da Roma.
- Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia, ha descritto Roma come una cornice unica per celebrare la fine della Corsa Rosa.
- Vincenzo Nibali ha espresso rammarico per non aver corso su queste strade, sottolineando l’importanza simbolica del passaggio al Vaticano.
- Stefano Barigelli, Direttore de “La Gazzetta dello Sport” ha dichiarato che Il Giro e la Gazzetta sono insieme dalla nascita. La scelta di concludere la corsa più bella del mondo a Roma, è il naturale compimento di un percorso che simbolicamente unisce, con un filo rosa, il Paese intero.

Photo credits: La Presse
Celebrazioni Collaterali e Iniziative
Oltre alla gara, la giornata sarà arricchita da eventi collaterali come la Family Ride, un’iniziativa gratuita per famiglie, e la realizzazione di un murale dedicato al Giro presso la stazione metropolitana Eur-Magliana. Questi momenti di partecipazione sottolineano l’importanza del Giro non solo come evento sportivo ma anche culturale e sociale.
Un’Occasione per Celebrare Sport, Cultura e Fede
La tappa conclusiva del Giro d’Italia 2025 non è solo una celebrazione dello sport, ma anche un momento di connessione tra valori universali, bellezza culturale e significato spirituale. Roma, con la sua storia millenaria e il suo straordinario paesaggio urbano, si pone come il luogo perfetto per chiudere un evento di questa portata, capace di unire il mondo intero sotto il simbolo del ciclismo.
Con immagini spettacolari trasmesse in tutto il mondo, la magia del passaggio nei Giardini Vaticani e l’emozione dell’arrivo al Circo Massimo, questa tappa rimarrà nei cuori di milioni di appassionati, come un omaggio al Papa, alla Capitale e allo spirito di resilienza e speranza che lo sport sa infondere.
Il Giro d’Italia non è solo una corsa: è un viaggio che attraversa paesaggi, persone e storie, regalando emozioni senza tempo e sottolineando il potere unico dello sport di ispirare e unire.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .