Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana: Il Lazio vince la terza edizione

Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana: Il Lazio vince la terza edizione
Durata della lettura: 4 Minuti

Si è conclusa a Scalea la terza edizione delle Olimpiadi di Primo Soccorso, la competizione nazionale dedicata agli studenti delle scuole superiori che si sfidano in prove di soccorso ed emergenza. A trionfare è stata la squadra del Lazio, seguita dalla Lombardia, seconda classificata, e dall’Umbria, che ha ottenuto il terzo posto.

Un percorso di selezione rigoroso

La partecipazione alle Olimpiadi di Primo Soccorso è il risultato di un intenso percorso di selezione. Ogni squadra è composta da studenti che hanno superato le selezioni regionali, svolte in tutta Italia. Queste selezioni prevedono test teorici e prove pratiche, in cui gli studenti devono dimostrare conoscenze avanzate di primo soccorso, capacità di gestione delle emergenze e prontezza decisionale.

Solo i migliori accedono alla fase nazionale, dove si trovano a fronteggiare simulazioni di emergenze reali, valutate da volontari CRI esperti del settore. La competizione non solo mette alla prova le abilità tecniche, ma incentiva il lavoro di squadra e la capacità di mantenere lucidità sotto pressione.

Riconoscimenti speciali

Oltre ai vincitori del podio, sono stati assegnati premi speciali per meriti distintivi. La Puglia ha ricevuto il prestigioso premio BLSD, dedicato ad Antonio Ursino, volontario del Comitato territoriale dell’Alto Tirreno Cosentino. La Sicilia, invece, è stata premiata con il Fanta Olimpiadi, un riconoscimento dei Giovani CRI per l’impegno e la creatività dimostrata durante la competizione.

Un evento che valorizza il primo soccorso nelle scuole

Le Olimpiadi di Primo Soccorso rappresentano un’opportunità unica per i giovani di mettere in pratica competenze fondamentali per la sicurezza collettiva. L’evento sottolinea l’importanza della formazione sul primo soccorso, mostrando quanto sia essenziale diffondere conoscenze e abilità che possono fare la differenza in situazioni di emergenza.

L’entusiasmo e la preparazione dimostrati dai partecipanti evidenziano il grande valore di iniziative educative come questa, che contribuiscono a formare cittadini più consapevoli e pronti ad affrontare imprevisti con competenza e responsabilità.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.