Almanacco del mese di Luglio

Almanacco del mese di Luglio
Durata della lettura: 3 Minuti

Gli eventi storici e curiosità, il sole, la luna, ricette e oroscopo del mese di luglio.

Sole e Luna

Sole

1° Luglio Leva ore 4:38 – Tramonta ore 20:14

15 Luglio Leva ore 4:46 – Tramonta ore 20:08

Luna

Ultimo Quarto: 4 Luglio – Luna Nuova: 11 Luglio

Primo Quarto: 18 Luglio – Luna Piena: 26 Luglio

L’Astrologo

Cancro dal 22 Giugno al 22 Luglio

Elemento: acqua • Giorno: lunedì • Colore: bianco

Pietra: perla, pietra di luna • Metallo: argento

Leone dal 23 Luglio al 23 Agosto

Elemento: fuoco • Giorno: domenica • Colore: arancione

Pietra: diamante • Metallo: oro

L’Onomastico

Giacomo: Dall’ebraico “Ya’agob”, colui che divenne il primo. Uomo di grande intelligenza e grinta ma di spirito ribelle.

Onomastico: 25 luglio

Il Curioso

  • Nel 1919 si compie felicemente la traversata Atlantica dal dirigibile britannico R34 che atterra il 6 luglio a New York, si apre l’era dei viaggi aerei intercontinentali.
  • A Torino nasce la Fabbrica Italiana Automobili Torino, è l’11 luglio 1899 e la FIAT inizia il suo viaggio automobilistico.
  • La notte del 20 luglio 1969 la navicella americana Apollo 11 si posa sulla Luna e Neil Armstrong diventa il primo luogo a mettere piede sul suolo del nostro satellite, seguito da Edwin Aldrin mentre il terzo astronauta della missione americana Michael Collins pilota il modulo lunare.
  • Una spedizione italiana conquista la seconda vetta più alta del mondo: è il 31 luglio 1954 e Ardito Desio, Achille Compagnoni e lino Lacedelli raggiungono per primi, a 8.611 metri, la cima del K2 nella catena del Karakorum.

Mese dopo Mese

  • Luglio è il settimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni. È così chiamato in onore di Giulio Cesare, nato il 13 di questo mese. Anteriormente, nel calendario di Romolo era chiamato Quintile.
  • Il 2 luglio è il giorno centrale dell’anno; le ore 12:00 (mezzogiorno), e la mezzanotte (se l’anno è bisestile), scoccano nell’esatto momento centrale di ogni anno.

Dice il Saggio

“A luglio gran calura, a gennaio gran freddura”

In Tavola

Vitello tonnato

Ingredienti:

  • 500 gr. di vitello
  • 150 gr. tonno sgocciolato
  • 250 gr. maionese
  • capperi q.b.
  • cipolla
  • carota
  • sedano
  • sale

Preparazione:

prendete una pentola e riempitela d’acqua, aggiungete la carota, il sedano, la cipolla ed un cucchiaio di sale, quindi mettetela sul fuoco e immergetevi la carne. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o due; a cottura terminata spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la carne insieme al suo fondo. Preparate ora la salsa tonnata mettendo in una ciotola il tonno sbriciolato e le uova sode tritate, i capperi, le acciughe, diluendo il tutto con un po’ di olio (operazione che potete eseguire con l’aiuto di un frullatore) e un po’ di brodo di cottura della carne; in questo modo otterrete una salsa cremosa e morbida. Quando la carne si sarà raffreddata completamente, prendetela e tagliatela a fette abbastanza sottili disponendole scostate bene l’una dall’altra su un piatto da portata, copritele con salsa in abbondanza. Guarnite con qualche cappero e fate trascorrere qualche ora prima di servire in modo da far insaporire bene la carne.

Orto, giardino e cantina

Luna Calante

Orto: I primi giorni del mese seminare in pieno campo cavolo cappuccio, radicchio e per tutto il mese seminare bietola da coste, cicoria, lattuga, prezzemolo e scarola. Trapiantare i porri.

Giardino: Annaffiare nelle ore serali le specie annuali in fiore e distribuire uno strato di pacciamatura per limitare l’evaporazione dell’acqua. Eliminare i fiori appassiti per stimolare la crescita di altri.

Cantina: Travasare i vini che non saranno imbottigliati e procedere alla colmatura delle botti.

Luna Crescente

Orto: Trapiantare invidia riccia, finocchi, sedano. Seminare in pieno campo agretti e fagiolini. Raccogliere le aromatiche o le officinali come dragoncello, salvia, rosmarino, santoreggia. Mantenere sempre il terreno umido per non causare stress idrici.

Giardino: Seminare in semenzaio alisso, garofano, margheritina dei campi, viola, violacciocca e le perenni come achillea e aubrezia. Dopo tre settimane trapiantare in vasetti le piantine germogliate e metterle a dimora alla fine dell’estate: fioriranno la prossima primavera.

Sapori antichi

Paccuzzelle

Ingredienti: 1 kg. di farina, 10 gr. di sale, 1 quarto d’acqua, 1 uovo

Preparazione: su una spianatoia mettere la farina a fontana, unire l’uovo, l’acqua e sale. Lavorare l’impasto e formare una sfoglia abbastanza doppia, circa 2-3 mm. Far asciugare la sfoglia. Formare con un coltello tante strisce e poi tagliarle in tanti rettangolini. Lessare la pasta in acqua bollente e condire con un sugo di pomodoro fresco.

Antico Rimedio

Acidità di stomaco:

un cucchiaio di bicarbonato di sodio da sciogliere in poca acqua.

Leggi altro di Almanacco del mese

Author: Antonio Cannavacciuolo

Antonio Cannavacciuolo è Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine della Campania dal 2023. Diplomato in Informatica con il massimo dei voti, ha vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie, che sa usare intuitivamente, “senza sforzo”; questo è certamente dovuto alla grandissima esposizione che la nuova generazione ha fin dal proprio arrivo al mondo. Oltre alla tecnologia, nutre una forte passione per lo sport, in particolare per il tennis, disciplina che segue con entusiasmo e competenza, essendo anche un praticante, apprezzandone tanto l’aspetto tecnico quanto quello strategico.