Gran Galà del Cinema e dello Spettacolo a Scalea: un tripudio di arte, emozioni e talento italiano

Gran Galà del Cinema e dello Spettacolo a Scalea: un tripudio di arte, emozioni e talento italiano
Durata della lettura: 7 Minuti

In una serata magica che ha riempito Piazza Aldo Moro di applausi, musica, sorrisi e luci scintillanti, la seconda edizione del Gran Galà del Cinema e dello Spettacolo ha portato sotto i riflettori i protagonisti del mondo artistico italiano e le eccellenze del territorio.

Organizzato dall’associazione no profit Una Stella per il Sud, il galà ha saputo fondere mondanità e contenuto, confermandosi come una delle manifestazioni più rilevanti dell’estate nazionale.

Con oltre mille posti a sedere e una partecipazione trasversale di cittadini, turisti e operatori culturali, l’evento ha celebrato la bellezza del talento con una regia impeccabile e una cornice scenografica che ha reso omaggio alla Riviera dei Cedri.

Le presenze, rispetto alla precedente edizione, sono cresciute in modo esponenziale, registrando un’affluenza straordinaria: nel momento clou della serata erano presenti oltre duemila persone, segno evidente dell’entusiasmo e dell’interesse crescente verso questa iniziativa.

Una conduzione brillante e coinvolgente

A guidare lo spettacolo è stata Romana Guerrera, presidente dell’associazione Una Stella per il Sud. Elegante, incisiva e perfettamente calata nel ruolo di padrona di casa, Guerrera ha saputo gestire il ritmo della serata con grazia e dinamismo, alternando momenti di spettacolo a quelli di riflessione e celebrazione.

Il suo discorso iniziale ha sottolineato l’importanza di valorizzare l’Italia attraverso iniziative culturali di alto livello, evidenziando il potenziale creativo di Scalea come città d’arte e spettacolo.

Ospiti straordinari: talenti, emozioni e ovazioni

Tra gli ospiti più acclamati del Gran Galà, Giuseppe Zeno ha catalizzato l’attenzione con la sua presenza carismatica. Attore versatile, noto per ruoli in serie televisive come Il Paradiso delle Signore, Blanca, e Mare Fuori, Zeno ha ricevuto un riconoscimento speciale per il suo contributo alla diffusione della cultura italiana attraverso la recitazione. Con parole sincere e cariche d’emozione, ha raccontato il legame profondo con la narrazione, sottolineando quanto il cinema sia uno strumento di identità nazionale.

La cantante Karima, già finalista ad Amici e protagonista di numerosi progetti jazz e soul internazionali, ha incantato il pubblico con un’esibizione che ha unito raffinatezza vocale e intensità interpretativa. Le sue interpretazioni di brani classici e originali, eseguiti con accompagnamento live, hanno trasformato la piazza in un palcoscenico poetico e vibrante, regalando uno dei momenti più memorabili della serata.

Grande energia è arrivata dalla compagnia Alma Dance, realtà coreutica attiva sul territorio con un forte impatto artistico e sociale. I ballerini, guidati da coreografi professionisti, hanno offerto una performance che ha mescolato danza moderna, teatro fisico e influenze folkloristiche. La capacità di narrare storie attraverso il movimento ha conquistato il pubblico, dimostrando quanto la danza possa essere una potente forma di racconto visivo.

In un mix di comunicazione contemporanea e spirito verace, Giuseppe Biscardi, noto sui social come Joka Calabria, ha rappresentato il volto giovane e digitale della scena culturale nazionale. Influencer e tiktoker con milioni di visualizzazioni, Biscardi ha ricevuto una menzione speciale per la sua capacità di raccontare l’Italia con ironia, valorizzandone cultura popolare e dialetti regionali. Il suo intervento ha acceso entusiasmo e risate, mostrando il potere del web come veicolo culturale.

Premi “Le Stelle del Sud”: eccellenze che fanno brillare il territorio

Il Gran Galà ha dato spazio anche all’assegnazione dei prestigiosi premi “Le Stelle del Sud”, pensati per omaggiare coloro che, con il loro lavoro e la loro passione, portano lustro al territorio e all’intero Paese. I premiati di quest’anno hanno rappresentato un mosaico di esperienze, competenze e successi che fanno dell’Italia un riferimento di qualità e creatività.

Oltre agli illustri ospiti hanno ricevuto l’ambito premio:

Moka Italia: L’azienda, nata in terra calabrese, esporta caffè in oltre 50 Paesi ed è un esempio virtuoso di imprenditoria sostenibile e orientata all’eccellenza. Il riconoscimento ha sottolineato la capacità di coniugare tradizione e visione globale, con un brand che porta il nome dell’Italia nel mondo e punta sulla qualità certificata e sul rispetto delle filiere produttive.

Francesca Lagatta: Giornalista investigativa e firma autorevole della cronaca italiana, Lagatta è stata premiata per il suo impegno nel raccontare con onestà e sensibilità le realtà del territorio. Con articoli incisivi e reportage toccanti, ha dato spazio alle storie dimenticate, offrendo al pubblico nazionale uno sguardo autentico e spesso scomodo sull’Italia contemporanea. Il suo lavoro giornalistico ha ricevuto il plauso della platea per il coraggio, il rigore professionale e la passione civile che trasmette.

Un futuro ricco di promesse

Il Gran Galà del Cinema e dello Spettacolo si è chiuso con un messaggio forte e condiviso: l’arte è strumento di rinascita, di connessione e di identità. L’associazione Una Stella per il Sud ha ribadito l’impegno a trasformare questo evento in un appuntamento annuale, capace di attrarre talenti da tutta Italia e di generare occasioni di dialogo, promozione e crescita culturale.

La serata del 19 luglio 2025 rimarrà nei cuori di chi l’ha vissuta, come simbolo di un’Italia che non si arrende, che crea bellezza e che sceglie di brillare, anche sotto le stelle.

Photo credits: Domenico Pecora per Omniadigitale


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.