“Cavalieri di Marmo: la memoria nobile di Napoli”

Durata della lettura: 2 Minuti

Napoli è una città che, dietro portoni socchiusi e altari abbandonati, custodisce “patrimoni di marmo” capaci di raccontare secoli di storia. Patrimoni che, quando vengono narrati con la giusta voce, si muovono, aprono porte segrete nella memoria e risvegliano il desiderio di conoscere il passato per comprendere meglio il presente.

Una di queste voci è quella di “Cavalieri di Marmo 1300-1600” La Cavalleria Napoletana, Viaggio nelle chiese e dimore storiche di Napoli, di Roberto Martusciello Cinquegrana, libro edito da Youcanprint nel 2021.

Ma a cosa ci riferiamo quando indichiamo “ patrimoni di marmo”?

Il dott. Roberto Martusciello Cinquegrana, storico e tra i massimi esperti di cavalleria, guida il lettore in un viaggio che è al tempo stesso indagine storica e percorso interiore attraverso monumenti sepolcrali, statue, epigrafi e cappelle gentilizie, alla ricerca di antichi nobili cavalieri napoletani.

copertina
Copertina

Con rigore e sensibilità, ricompone un ricco mosaico di famiglie nobili, ordini cavallereschi — affascinante il riferimento all’antico Ordine del Nodo e dello Spirito Santo — e mecenati che, con le loro storie e le loro opere, hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria della città.

La Cavalleria Napoletana

Un’opera che conduce nel cuore della cavalleria più illustre dell’Italia del tempo, quella Napoletana (Napoli, infatti, è terza solo dietro Londra e Parigi, per numero di presenze sepolcrali di Cavalieri in Europa).

Il libro si concentra sul periodo compreso tra il XIV e il XVII secolo, periodo in cui la cavalleria partenopea viveva una stagione di straordinario prestigio, dall’età angioina a quella aragonese, fino al vicereame spagnolo.

Un viaggio tra storia e suggestione, in cui la pietra diventa parola e la memoria si fa racconto.

L’esplorazione di chiese, monumenti ed epigrafi legate ai cavalieri napoletani, si accompagna a una narrazione parallela: un piccolo romanzo originale, un ulteriore storia che scorre tra le pagine e conferisce alla ricerca un tono intimo e una sfumatura spirituale (un filo narrativo che non sveleremo, lasciandovi il piacere di scoprirlo leggendo questo meraviglioso lavoro).

Ricerca e Passione per la Storia

L’autore si muove con l’occhio attento dello storico, sempre in cerca di documentazione e cronologia, ma anche con la sensibilità di un narratore, capace di far emergere l’atmosfera di ogni luogo visitato. Le descrizioni vanno oltre il semplice dato visivo: il lettore può quasi sentire l’odore dell’incenso antico, il fruscio dei passi nelle navate, e la luce che filtra dalle vetrate.

Una vera macchina del tempo, arricchita da splendide fotografie dei sepolcri di nobili cavalieri che vissero a Napoli, accompagnate dal racconto delle loro vite e da un vivido affresco della società dell’epoca.

E non finisce qui: la dettagliata descrizione tecnica delle armature (con disegni esplicativi) rappresenta una vera chicca per tutti gli appassionati di storia e militaria.

La struttura del libro segue un percorso quasi topografico, toccando chiese famose e luoghi meno conosciuti, sempre con l’attenzione di contestualizzare storicamente ogni opera d’arte. Non mancano piccoli aneddoti e riflessioni sul destino della memoria storica in una città spesso distratta dal presente.

Un libro da leggere assolutamente.

“Cavalieri di marmo” non è soltanto un libro di storia, è un opera che, come le più preziose guide conduce per mano il lettore inviatandolo a fermarsi, osservare e riflettere. Perché, come dimostra Cinquegrana, ogni sepolcro, ogni epigrafe di queste splendide chiese di Napoli ha ancora una storia da raccontare — basta avere la pazienza e la curiosità di ascoltarla.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Stefano De Crescenzo

Napoletano classe 86 , musicista, dopo una laurea a pieni voti in economia presso l'Università degli studi di Napoli Federico II svolge il praticantato come dottore commercialista a Napoli proseguendo il suo percorso lavorativo in Emilia Romagna per svolgere la professione di consulente finanziario presso una grande azienda pubblica. Dopo quasi cinque anni (2014-19) ed una gavetta piena di storie ed umanità, dal 2019 ed attualmente lavora a Roma come Fiscalista presso la stessa azienda e consegue un master universitario di secondo livello. Appassionato di storia ,scienza, arte e cultura ma soprattutto di musica, si cimenta da sempre, nello studio professionale della chitarra con esibizioni dal vivo e registrazioni per artisti della scena musicale Napoletana ed Emiliana, partecipando a diversi concorsi e festival nazionali. Ufficiale Volontario del Corpo militare della Croce Rossa italiana, Socio Siedas, scopre da qualche tempo la bellezza della scrittura collaborando per testate e magazine online . Dal Luglio 2021 è Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania.