
Domenica 29 giugno 2025, la città di Corigliano-Rossano ha vissuto un evento destinato a entrare nella memoria collettiva. Il Palmeto di Schiavonea, affacciato sullo splendido Mar Ionio, si è riempito di energia, luci e colori per accogliere la terza tappa del tour nazionale Kiss Kiss Play Summer Way – We live. You play.. Promosso da Radio Kiss Kiss, il format ha acceso una delle piazze più vive della Calabria, coinvolgendo oltre 10.000 persone provenienti da tutta la regione e anche da fuori regione.
Non solo un concerto, ma una vera e propria celebrazione estiva. Sin dal primo pomeriggio, giovani e famiglie hanno affollato la zona evento con entusiasmo contagioso, dimostrando ancora una volta la straordinaria capacità attrattiva di una rassegna che si conferma tra le più attese del calendario estivo nazionale.
Gli artisti protagonisti: una scaletta di altissimo profilo
Il palco del Palmeto ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, per una lineup che ha saputo mescolare esperienza, nuove tendenze e generi diversi. Ogni artista ha contribuito con un’esibizione autentica e travolgente, offrendo performance che hanno emozionato e coinvolto l’intero pubblico.
- Noemi con la sua voce inconfondibile e potente ha trascinato il pubblico in un vortice emotivo grazie a brani profondi e intensi.
- Ermal Meta, con la sua forza comunicativa e le sue canzoni poetiche, ha regalato momenti di silenzio e applausi fragorosi.
- Alexia ha fatto rivivere i mitici anni ’90 portando energia e carisma contagiosi, facendo ballare anche chi era sulle scalinate laterali.
- Aka 7even ha confermato la sua presa sul pubblico più giovane, con brani pop dal forte impatto emotivo e un’interazione costante con i fan.
- Carl Brave ha regalato uno dei live più attesi, con uno stile rilassato e al tempo stesso trascinante, accompagnato da una produzione musicale impeccabile.
- Marco Masini, con la sua voce graffiata e intensa, ha unito generazioni diverse, tra nostalgici e nuovi ascoltatori.
- Michele Bravi, attraverso interpretazioni intime e delicate, ha lasciato il segno con una sensibilità fuori dal comune.
- Shade ha chiuso con un set travolgente, tra rap e battute, culminando in un improvvisato freestyle dedicato alla città di Corigliano-Rossano.
Numerosi anche gli artisti emergenti che hanno calcato il palco con freschezza e passione, tra cui Sarah Toscano, Petit, Mida, I Desideri, Chiara Galiazzo, Napoleone, Grelmos, Cioffi, Lorenzo Lupo e Les Votives, dimostrando la vitalità e la versatilità del panorama musicale italiano attuale.
Photo credits: Domenico Pecora per Omniadigitale – Tutti i diritti sono riservati
I momenti indimenticabili: tra emozioni, sorprese e applausi
Oltre al programma ufficiale, la serata è stata arricchita da alcuni momenti che resteranno nella memoria dei presenti:
- L’esibizione di Shade, impreziosita da una strofa improvvisata dedicata a Corigliano-Rossano, ha coinvolto l’intero pubblico in un coro unanime.
- Durante il set di Aka 7even, centinaia di fan hanno acceso le torce dei telefoni dando vita a uno dei momenti visivamente più emozionanti della serata.
- I presentatori di Radio Kiss Kiss hanno scandito ogni cambio palco con animazione, interviste, giochi e distribuzione di gadget ufficiali.
Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo, ma anche con compostezza e rispetto, rendendo l’evento un esempio di aggregazione sana e positiva.
Le voci del pubblico: il cuore dell’evento
Sono proprio gli spettatori ad aver scritto la pagina più vera di questa tappa. Le testimonianze raccolte parlano di un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
“Un evento organizzato alla perfezione, con artisti di alto livello e un’atmosfera magica. Mi sono emozionata durante Ermal Meta, avevo i brividi.” – Elisa, 32 anni, da Crotone
“Mia figlia voleva vedere Aka 7even da mesi. L’ha visto dal vivo, ha cantato tutte le canzoni, ed è stato come un sogno per lei. Una serata che non scorderemo mai.” – Danilo, 45 anni, da Rossano
“Sono partito con gli amici da Bari solo per Shade. Ne è valsa la pena! Mai vista tanta gente carica e rispettosa allo stesso tempo.” – Fabio, 21 anni, da Bari
L’evento ha saputo abbracciare fasce d’età diverse, riunendo intere famiglie, gruppi di giovani, coppie e appassionati di musica, tutti accomunati dal desiderio di vivere un’estate intensa e condivisa.
L’impatto sulla città: turismo, visibilità e valorizzazione del territorio
Il successo dell’evento non si misura solo in numeri, ma anche nella capacità di generare valore per la comunità ospitante. In tal senso, Corigliano-Rossano ha risposto in maniera eccellente sotto il profilo dell’organizzazione, della sicurezza e dell’accoglienza.
- Le strutture alberghiere della zona hanno registrato il tutto esaurito.
- I pubblici esercizi hanno beneficiato di una significativa crescita del traffico di visitatori.
- La città ha goduto di una copertura mediatica nazionale, con servizi su TV, giornali e radio.
- Gli hashtag ufficiali dell’evento hanno raggiunto i trend di Twitter e numerose visualizzazioni su Instagram, TikTok e Facebook.
Una serata che ha dimostrato come musica e cultura possano rappresentare uno strumento concreto per promuovere il territorio e rafforzare l’identità locale.
Le parole del Sindaco Flavio Stasi: un investimento sulla bellezza e sull’inclusione
Il primo cittadino ha sottolineato la valenza culturale e sociale della serata:
“Ospitare il Kiss Kiss Play Summer Way è stato un traguardo importante per Corigliano-Rossano. Abbiamo dimostrato che siamo all’altezza di grandi eventi nazionali, con un’organizzazione impeccabile e un pubblico straordinario. Questo è il futuro che vogliamo: una città viva, aperta, in grado di attrarre giovani, turisti, famiglie. Ringrazio chi ha collaborato alla riuscita della serata, ma soprattutto i cittadini che l’hanno vissuta con passione e responsabilità.”
Le prossime tappe: il viaggio continua
Il successo calabrese rappresenta solo una delle tappe di un itinerario musicale che attraversa il Paese con tappe ad alto impatto emotivo e mediatico. Il tour prosegue con due nuovi appuntamenti:
- Baia Domizia (CE) – 11 e 12 luglio
- Golfo Aranci (SS) – 26 e 27 luglio
Entrambe le tappe prevedono attività collaterali, dirette radio, villaggi interattivi e il grande concerto finale ad accesso gratuito. Il format si conferma così una delle proposte più amate dell’estate 2025, capace di unire musica, turismo, partecipazione e intrattenimento.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .