“Fuochi” accende la Calabria: teatro, musica e memoria per Paola Scialis all’Ex Convento

"Fuochi" accende la Calabria: teatro, musica e memoria per Paola Scialis all’Ex Convento
Durata della lettura: 1 Minuto

Dal 29 maggio all’1 giugno, torna “Fuochi – progetto teatrale per Paola Scialis”, la rassegna culturale indipendente organizzata dall’Ex Convento tra Belmonte Calabro e Cosenza Vecchia, in memoria dell’attrice e performer scomparsa nel 2018. Un piccolo festival che unisce teatro, musica, documentari e incontri all’interno del contenitore culturale “Banditi”, ciclo di eventi creativi e pedagogici in corso fino a ottobre 2025.

Un festival per ritrovarsi “banditi”

L’iniziativa è ideata da Stefano Cuzzocrea, compagno e collaboratore di Paola Scialis, ed è parte di un progetto più ampio che invita alla ribellione dolce e consapevole contro l’apatia della vita moderna. “Banditi” è un pensiero, un cammino: un invito a tornare selvaggi e a vivere fuori dagli schemi.

«Il mondo è un vasto complotto – spiega Cuzzocrea – e non ci resta che darci al bando, agire da fuorilegge, diventare banditi.»

Il programma di “Fuochi”: suoni, corpi e parole

Giovedì 29 maggio – Cineteatro Universal (Cosenza Vecchia):

  • Ore 21:00: Proiezione del documentario “SOA” di Raquel Castro, sul paesaggio sonoro urbano e la responsabilità dell’ascolto.
  • A seguire: live set di Melting Mind, collettivo noise-synth psichedelico formato da Michele Mazzani, Matteo Poggi, e Jooklo Duo.

Sabato 31 maggio – Area mercato Marina (Belmonte Calabro):

  • Ore 21:00: Spettacolo teatrale “Spartacu Strit Viù” con Francesco Gallelli del Teatro del Carro. Un viaggio sulla SS106 ispirato alla lotta di Franco Nisticò per i diritti e la sicurezza stradale.

Domenica 1 giugno:

  • Ore 15:30 – Antico Caffè Marano (Belmonte): “Café Mortel”, incontro aperto sul tema della morte attraverso racconti condivisi.
  • Ore 22:00 – Cineteatro Universal (Cosenza Vecchia): concerto di Cesare Basile con “Saracena Tour”, opera poetica sull’esilio ispirata a Mahmoud Darwish e ai canti della Sicilia araba. Con lui sul palco Marco Giambrone e Massimo Ferrarotto.

Prossimi appuntamenti: radici e canto

Dopo “Fuochi”, il progetto “Banditi” proseguirà con il laboratorio residenziale “Cantare nei luoghi è fare radici” (15-20 luglio), guidato dalla cantante e maieuta vocale Hanna Maria Civico e dal danzatore Mattia Carlucci, tra l’Ex Convento e il Cineteatro Universal.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.