
La creatività è innata?
Elogio alla creatività di Elena Frova edito da Armando Editore si legge tutto d’un fiato ed è un testo adatto a tutti. L’autrice, con una scrittura chiara, diretta e con tanta ironia ci invita a scoprire le grandi potenzialità che risiedono in ognuno di noi, la creatività in primis.

Il nodo della questione è tutto qui: non sappiamo di essere creativi perché non stimoliamo più la creatività.
E come si fa a stimolare la creatività? Semplice, risponde Elena Frova, come si fa con tutte le altre cose: ci vuole esercizio!
Elogio alla creatività di Elena Frova ha il pregio di essere un libro scorrevole e accattivante, perché ha un modo originale per affrontare la questione. L’autrice, infatti, Direttrice Creativa presso Disney, Fox networks, National Geographic e altri grand colossi della TV e della Radio, ci accompagna in un viaggio affascinante corredato di aneddoti, esperienze personali, esercizi e storie.
Elena Frova, oltre a dedicare qualche capitolo ad argomenti squisitamente scientifici, ma chiarissimi nell’esposizione e di facilissima comprensione come quelli sulle dinamiche del nostro cervello, intervalla numerosi esercizi pratici, che spronano a reinventarci e a metterci alla prova alla ricerca della nostra creatività.
Elogio alla creatività di Elena Frova
Attraverso uno storytelling molto efficace, Elena Frova si accompagna a un personaggio misterioso, Felice, che la incoraggia quando è giù di corda, le dà qualche suggerimento utile quando è necessario e ascolta con pazienza tutte le sue riflessioni sulla vita. Con questo carinissimo espediente, l’autrice ci parla delle sue esperienze professionali e personali e di quale sia la strada giusta per recuperare la creatività.
Ampio spazio è dato al concetto di creatività quale motore di innovazione e cambiamento, nella vita lavorativa come in quella privata. L’autrice ci ricorda che:
Felice: […] Senza creatività si standardizza tutto, non si sperimenta, si seguono percorsi già tracciati e che conducono inesorabilmente allo stesso posto, si guarda il mondo con occhi velati, ci si impigrisce e si finisce come te, a dubitare di tutto, ma non sentirsi all’altezza, ad avere la sensazione di vuoto, di buio…
Cos’è il pensiero laterale
Per sviluppare la creatività, che non è affatto innata, bisogna esercitarla, bisogna cioè esercitare la nostra mente a pensare in modo diverso, a guardare un problema da diverse prospettive e trovare soluzioni non convenzionali (Lateral Thinking). Questo piccolo esercizio, utilissimo anche nella vita privata, ci consente di aumentare la nostra autostima, incoraggiandoci a risolvere problemi sempre più complessi.
L’autrice, infine, ci ricorda che l’attivazione del pensiero laterale (Lateral Thinking) necessita di libertà, di sport, di distrazione, di riduzione dell’attenzione, di istinto, di vulnerabilità. Occorre abbassare il fianco, abbassare le difese, lasciare via libera all’esterno di entrare dentro di noi.
Non è un caso, infatti, che spesso un’idea geniale viene in mente quando siamo seduti sul WC, in autobus, ad un concerto, o di notte. Questo accade perché sono momenti nei quali abbassiamo la guardia, stacchiamo il cervello e lasciamo spazi all’immaginazione.
Elogio alla creatività di Elena Frova è una lettura spassosa e stimolante, un viaggio nella nostra mente e nelle nostre vite, una finestra alla scoperta del nostro potenziale creativo che non ha età e un modo per planare verso la libertà.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .