
Il 30 agosto 2025, il Distretto CAME di Cetraro ha aperto le sue porte a una delle serate più attese dell’anno: la terza edizione del Premio Calabresi Straordinari. Un evento che non è solo una premiazione, ma un vero e proprio racconto corale di una Calabria che sa stupire, innovare e lasciare il segno.
L’atmosfera era vibrante: luci calde, pubblico numeroso, ospiti illustri e un palco che ha visto alternarsi storie di talento, passione e impegno. A fare gli onori di casa, l’amministratore delegato del gruppo CAME, Matteo Viggiano, che ha ricordato come il distretto sia oggi il cuore pulsante dell’imprenditoria locale e un simbolo di rinascita per l’intera città.
La conduzione di Francesca Russo ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra discipline diverse, intervallato da momenti musicali curati dal Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese, che hanno reso la serata ancora più suggestiva.
I protagonisti della terza edizione
Sul palco si sono alternati nomi che rappresentano il meglio della Calabria in Italia e nel mondo. Per la Scienza, il professore Gianluigi Greco, presidente di AIxIA e figura di spicco dell’informatica, ha ricevuto il premio per la sua instancabile attività di ricerca e formazione.
La Cultura ha visto protagoniste Maria Antonietta Aiello, rettrice dell’UniSalento e pioniera nel suo settore, e Mariangela Preta, archeologa e direttrice del progetto “La Calabria delle Donne”, capace di dare voce alla storia e all’identità femminile della regione.
L’Imprenditoria è stata rappresentata dai Cantieri nautici Ranieri International, eccellenza calabrese che naviga con successo nei mercati internazionali.
Lo Sport ha avuto il volto sorridente e determinato di Giovanni Tocci, campione di tuffi dal trampolino, mentre l’Arte ha brillato con il maestro delle pieghe Cesare Berlingeri, il visionario Giuseppe Fata e lo street artist Antonino Perrotta. Momento di intensa commozione per il premio alla memoria di Antonio De Pietro, artista prematuramente scomparso.
Il mondo dello Spettacolo ha celebrato il regista Giacomo Triglia, autore di videoclip e progetti audiovisivi di rilievo, e la cantante Sonia Addario, voce potente e docente di canto pop rock.
Infine, il Sociale ha avuto il suo momento più toccante con Elena Sodano, presidente dell’Associazione Ra.Gi., che ha trasformato il borgo di Cicala (CZ) in un modello di cura e inclusione per chi affronta le malattie neurodegenerative.
Un impegno che guarda al futuro
Da quest’anno, il Premio e le attività sociali collegate saranno coordinate dall’Associazione di Promozione Sociale CAME, guidata dall’architetto Michele Gonino, con l’obiettivo di trasformare il riconoscimento in un motore di iniziative concrete e durature sul territorio.
La serata si è chiusa tra applausi e sorrisi, con la consapevolezza che la Calabria non è solo tradizione, ma anche innovazione, bellezza e impegno civile. Un racconto che continuerà a crescere, edizione dopo edizione.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .