Il SINAFI porta la “Patente Emotiva” nelle scuole: inclusione, emozioni e cultura di genere al centro del Festival di Roma

Il SINAFI porta la "Patente Emotiva" nelle scuole: inclusione, emozioni e cultura di genere al centro del Festival di Roma
Durata della lettura: 1 Minuto

Roma, 21 maggio 2025 – Il Sindacato Nazionale dei Finanzieri (SINAFI) è stato protagonista al Festival Internazionale della Cultura Economica di Genere con il progetto “Patente Emotiva”, tenutosi nella Capitale con il patrocinio del Comune di Roma e della RAI. Un’occasione di confronto importante sui temi dell’inclusione, dell’uguaglianza e della valorizzazione delle differenze, che ha visto il sindacato distinguersi anche per il suo impegno educativo.

Il SINAFI al Festival Internazionale della Cultura Economica di Genere

A rappresentare il SINAFI è stata Stefania Castricone, Segretaria Generale e prima donna alla guida del sindacato. Durante il suo intervento ha raccontato la propria esperienza nella Guardia di Finanza, illustrando le sfide e i traguardi raggiunti in un contesto storicamente dominato da una cultura maschile.

“La cultura di genere nelle Forze Armate è un valore da costruire giorno dopo giorno”, ha affermato Castricone.

Nasce il progetto “Patente Emotiva”: educazione emotiva tra i banchi di scuola

Un momento particolarmente significativo del Festival è stata l’ufficializzazione dell’adesione del SINAFI al progetto “Patente Emotiva”, promosso dalla criminologa e pedagogista forense Antonella Cortese. Un’iniziativa educativa rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, che punta a rafforzare l’intelligenza emotiva degli studenti.

Il progetto coinvolgerà un team multidisciplinare composto da psicologi, pedagogisti, criminologi e rappresentanti del SINAFI, impegnati in laboratori esperienziali come:

  • La valigia delle emozioni
  • Il cerchio delle emozioni
  • Percorsi simbolici per il conseguimento della “Patente Emotiva”

Obiettivo: prevenzione del bullismo, sviluppo dell’empatia e costruzione di un ambiente scolastico sano e inclusivo.

Un impegno concreto per il benessere sociale

Stefania Castricone ha dichiarato:

“Essere presenti nelle scuole con un progetto educativo così significativo rappresenta per il nostro sindacato un’opportunità concreta per contribuire al benessere sociale”.

Il consenso riscontrato da studenti, docenti e istituzioni conferma il valore dell’iniziativa, che si inserisce perfettamente nella missione del SINAFI di promuovere diritti, empatia e rispetto.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile della testata online OMNIADIGITALE dal 2019. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.