
Lo Sportello Sociale SALP a Napoli: un progetto pilota per i più fragili
A Napoli è nato un nuovo presidio di solidarietà: il Sindacato SALP ha inaugurato lo Sportello Sociale, un’iniziativa pensata per offrire assistenza concreta alle persone senza fissa dimora e a tutte le categorie sociali più fragili.
Disponibile anche al Numero Verde 081/2301089, lo sportello è attivo presso le sedi del SALP e rappresenta un’importante novità nel panorama del welfare campano. Il progetto, innovativo e replicabile su scala nazionale, mira a garantire l’accesso gratuito ai diritti fondamentali anche per chi non ha una residenza anagrafica.
Diritti sanitari garantiti anche senza residenza
Il nuovo servizio nasce nel solco della Legge n.176/2024, che consente anche a chi è privo di residenza di accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Il SALP offre così supporto amministrativo gratuito per:
- Iscrizione all’ASL
- Accesso al medico di base
- Ottenimento dell’ISEE
- Accesso ai servizi sociali
Un passo fondamentale per chi vive in condizioni di povertà estrema o di disagio abitativo, non sempre visibili ma altrettanto drammatiche.
Il sindacato SALP: una rete di supporto nazionale
Con oltre 1300 sedi in tutta Italia, il SALP (Sindacato Acai Lavoratori e Pensionati) è una realtà consolidata nel mondo del lavoro e del terzo settore. Il suo impegno si estende dalla tutela dei lavoratori e dei pensionati fino al sostegno diretto delle fasce più vulnerabili della popolazione.
“Il nostro dovere è ascoltare e offrire soluzioni concrete” – afferma Raffaele Iavazzi, Presidente nazionale del SALP. “Chi vive per strada o in condizioni precarie ha bisogno di una rete. Noi siamo quella rete.”
Solidarietà, legalità e promozione sociale
L’attività del SALP non si limita al supporto sindacale. Con il progetto “Uguali nelle diversità”, il sindacato promuove eventi sportivi e iniziative benefiche a favore dei giovani svantaggiati e delle persone con disabilità.
Tra questi spicca il recente evento solidale “Derby dei Campioni” allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, con la partecipazione di volti noti dello sport e dello spettacolo. Il ricavato è stato interamente devoluto all’Ospedale Santobono Pausilipon e all’associazione UNICA, impegnata nella promozione della cultura della legalità e nella lotta contro la violenza di genere, sotto la guida del PM Catello Maresca.
Contatti utili
Direzione Generale Sindacato SALP
Ufficio Relazioni Esterne ed Istituzionali
📧 relazioniesterne@sindacatosalp.it
📞 +39 06 45427191
🌐 www.sindacatosalp.it
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .