Cappella Sansevero: nuove scoperte e inediti documenti d’archivio

Cappella Sansevero
Durata della lettura: 3 Minuti

Giornata di studio

Cappella Sansevero continua a stupire. Nel corso delle ricerche per la realizzazione del progetto di catalogazione delle opere della Cappella Sansevero, sono venuti alla luce inediti documenti d’archivio che hanno permesso anche nuove attribuzioni di alcune opere.

L’esito di queste scoperte straordinarie verrà esposto nell’appuntamento di Martedì 27 maggio 2025, dalle ore 9:00 presso la Cappella Sansevero con ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria al seguente linkwww.museosansevero.it.

Cappella Sansevero è tra i monumenti più noti e visitati di Napoli, ma anche il più enigmatico del barocco napoletano. L’appuntamento è una giornata di studio dal titolo “Per la Cappella Sansevero: nuove ricerche, nuovi strumenti”, dedicata ai recenti risultati della ricerca storico-artistica e alla presentazione del primo catalogo digitale interamente dedicato alla Cappella. 

L’iniziativa si inserisce in un progetto di più ampio respiro volto a valorizzare un patrimonio che ha visto il coinvolgimento di università, istituti di ricerca e partner tecnologici con lo scopo di arricchire la conoscenza del mausoleo barocco.

Cappella Sansevero_photo di Raffaele Aquilante e Alessandro Scarano per 327Collective

Il Catalogo

Il catalogo che verrà presentato è il risultato di un progetto di ricerca pluriennale coordinato dal prof. Gianluca Forgione e che raccoglie 31 schede-saggio redatte da studiosi specialisti del Seicento e del Settecento (Luigi Coiro, Eleonora Loiodice, Sabrina Iorio, Augusto Russo e Mariano Saggiomo).

Le schede sono, inoltre, corredate da immagini ad altissima risoluzione delle opere, eseguite per l’occasione da Haltadefinizione s.r.l.. 

Il catalogo sarà pubblicato online nei prossimi mesi con l’obiettivo di digitalizzare il patrimonio della Cappella e renderlo accessibile a tutti.

Cappella Sansevero: le nuove scoperte

Le ricerche per la realizzazione del catalogo hanno portato alla luce inediti documenti d’archivio e hanno permesso nuove attribuzioni di alcune opere. Tra queste, l’attribuzione a Michelangelo Naccherino del monumento a Paolo di Sangro, secondo principe di Sansevero, e della scultura dell’Amor divino, fino a oggi ascritta a Francesco Queirolo

Inoltre, è stato possibile ricostruire la fondazione e l’assetto della Cappella nei primi decenni del ‘600, prima che il principe Raimondo di Sangro la riorganizzasse secondo gusto e criteri del tutto personali, profondamente influenzati dal barocco romano.

Le ricerche, infine, si sono focalizzare anche sull’analisi del percorso artistico dello scultore Antonio Corradini e del pittore Giuseppe Pesce. Grande rilievo, verrà dato alla scoperta di un nuovo bozzetto in terracotta di Giuseppe Sanmartino, modellato in preparazione del famosissimo Cristo velato

Programma

  • – Maria Alessandra Masucci (Presidente del Museo Cappella Sansevero), Gianluca Forgione (Università degli Studi di Ferrara), Presentazione della giornata di studio e del progetto del catalogo digitale;
  • Keynote lecture: Andrea Bacchi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Il coronamento di una carriera europea: Antonio Corradini a Napoli;
  • – Luigi Coiro (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Sabrina Iorio (il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico Banco di Napoli), Da Francesco Queirolo a Michelangelo Naccherino: il monumento di Paolo di Sangro, secondo principe di Sansevero;
  • – Mariano Saggiomo (Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte), Fonti inedite sulla prima cappella Sansevero
  • Coffee Break
  • – Gianluca Forgione (Università degli Studi di Ferrara), Roma vista da Napoli: l’invenzione della Pietà
  • – Augusto Russo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Novità su Giuseppe Pesce, da Roma a Napoli
  • – Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), I modelli in terracotta del Cristo velato, con una nuova proposta per Giuseppe Sanmartino

Cappella Sansevero è un’opera di incredibile fascino, uno scrigno d’arte misteriosa, abbellita con lavori di grandissimo pregio che troneggiano in un luogo ricco di mistero e leggende. Un appuntamento, quindi, da non perdere!

Foto di copertina, Giuseppe Sanmartino, Cristo Velato, foto di Raffaele Aquilante e Alessandro Scarano per 327Collective


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Francesca Amore

Appassionata di arte e cultura, è giornalista pubblicista dal 2005. Ama Roma, Napoli e ha un debole per i grandi scrittori russi, divora libri, ed è Accompagnatrice Turistica. E’ una fan accanita delle persone per bene e scrive di tutto ciò che genera valore con l’intento di dare risalto a storie interessanti che escano fuori dal circolo vizioso dell’omologazione. Dal 2019 cura il blog SguardoAdEst, una finestra sull’arte, sulla cultura, sul cibo e sulle tradizioni popolari di Roma e non solo