Falerno del Massico, vini tra miti e realtà

Falerno del Massico, vini tra miti e realtà
Print Friendly, PDF & Email
Durata della lettura: 1 Minuto

Falerno del Massico, il vino più noto, apprezzato e costoso dell’antichità.

Infatti gli antichi romani usavano conservarlo in anfore chiuse da tappi muniti di targhette (pittacium) che ne garantivano l’origine e l’annata.

Si può considerare il primo D.O.C. dell’enologia mondiale.

Il vino Falerno, oggi, è senza dubbio, una delle perle della enologia italiana; dal sapore pieno, completo, elegante.

L’area di produzione è estremamente limitata, comprendendo solo 5 comuni, tutti in provincia di Caserta, nei terreni collinari ben esposti e si ottengono i seguenti tipi di vino:

Post in breve

Falerno Rosso

Ottenuto con le uve di Aglianico e Piedirosso, con aggiunta eventuale
di quelle di Primitivo e Barbera fino ad un massimo del 20%.

Ha un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
Il suo profumo è caratteristico ed intenso, dal sapore asciutto, caldo, robusto.

Gradazione minima: 12,5°.

Invecchiamento obbligatorio

Previsto un invecchiamento di un anno mentre per la “Riserva” due.

Abbinamento

A tavola si sposa con primi piatti saporiti al ragù di carne oppure a secondi piatti di carni rosse alla brace, tagliata di manzo, arrosti e brasati, nonchè abbacchio al forno, minestre e Formaggi a pasta semidura.

Falerno Bianco

Ottenuto con le uve del vitigno Falanghina; ha un colore bianco
paglierino con riflessi verdognoli; odore vinoso, gradevole.

Un vino bianco sapido, minerale, con gusto intenso e persistente.

Gradazione minima: 11°.

Abbinamento

Ottimo per accompagnare un pranzo a base di pesce, degustato come aperitivo, in abbinamento con un formaggio fresco. 

Che il frutto giunga a maturazione e spremi Nel grave vino l’ultimo sapore.

— Rainer Maria Rilke

    Campania

    La Campania è una regione fertile, ricca di acqua e dal clima mite e temperato che favorisce la produzione agricola ed in particolare la vite. Il territorio è eterogeneo, composto da fasce montuose, zone collinari e pianeggianti fino ad arrivare alla fascia costiera. Questa diversificazione determina un’ottima qualità dei vini che ha fatto nascere molte piccole aziende vinicole.

    Leggi altro di Alessandro Cannavacciuolo

    Author: Alessandro Cannavacciuolo

    Nasce a Napoli nel 2000. Giovane dalla buona dialettica e ottima comunicazione sociale. Laureato con il massimo dei voti in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Agraria: il suo obiettivo è intraprendere una carriera professionale nell’ambito manageriale della ristorazione. Dal Luglio 2021 è Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Esperto in Social Marketing del Food & Beverages.