Komen Italia, le celebrazioni per i 25 anni della Race for The Cure.

Race for The Cure 2024
Print Friendly, PDF & Email
Durata della lettura: 3 Minuti

Una delegazione della Komen Italia è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per celebrare i 25 anni della Race for The Cure.

Al Circo Massimo si è svolta invece l’inaugurazione ufficiale della manifestazione sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di Palazzo Chigi e la partecipazione delle principali Istituzioni.

La presidente del Comitato d’Onore della Race for The Cure Laura Mattarella, il Prof. Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia e la Prof.ssa Daniela Terribile, presidente dell’Associazione hanno tagliato il nastro insieme ai numerosi ospiti istituzionali presenti.

Taglio del nastro Villaggio della Salute - Komen Italia

Fino al 12 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, il Circo Massimo si trasformerà nella casa della prevenzione e della promozione della salute dove sarà possibile partecipare gratuitamente ad attività di sport, fitness, sana alimentazione, benessere psicologico, intrattenimento, mostre e conferenze sui temi della salute e della prevenzione nei 170 stand (oltre 25.000 mq) allestiti dalla Komen Italia.

Il Villaggio della Salute offrirà gratuitamente esami strumentali e consulenze specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, che da sempre affianca Komen Italia nelle iniziative di prevenzione, e con l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola.

Grazie all’ausilio delle Unità Mobili della Carovana della Prevenzione è inoltre previsto un percorso dedicato a donne in condizioni di fragilità socioeconomica e, per la prima volta, alla popolazione transgender.

Post in breve

LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

Dal 9 al 12 maggio nel Villaggio della Race for The Cure si svolgeranno tante iniziative gratuite aperte a tutti: adulti e bambini. Un’ampia area di incontro sarà dedicata alle “Donne in Rosa”, vere protagoniste della manifestazione.  Grazie alle loro coraggiose testimonianze e alla condivisione delle esperienze, hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e generato negli anni un cambiamento culturale nell’approccio alla malattia, trasferendo forza e speranza alle 56.000 donne che ogni anno in Italia si confrontano con il tumore del seno.

Presente anche quest’anno la “Emotional Room”, fortemente voluta da Komen Italia e progettata dall’Art Media Studio di Firenze. Un’installazione immersiva nella quale i visitatori, sospesi fra cielo e terra in un’atmosfera onirica, possono rivivere le emozioni del lancio dei 5.000 palloncini rosa che per tanti anni ha concluso la Race.

Tanti eventi educativi nell’area conferenze tra cui il 12 maggio 2024 una puntata speciale del progetto Le parole delle canzoni organizzata da Treccani e da Komen Italia, che coinvolgerà la cantante Noemi e il vicedirettore del Messaggero Alvaro Moretti.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE ALLA RACE FOR THE CURE

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 15 euro sul sito www.raceforthecure.it oppure direttamente nel Villaggio della Race al Circo Massimo.

L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – lo zainetto e l’iconica maglia ufficiale.

Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it   www.komen.it

I partecipanti alla Race for the Cure possono usufruire di alcuni benefit offerti dai partner che sostengono la manifestazione tra cui l’ingresso gratuito nei Musei Statali, nei giorni 10, 11 e 12 maggio grazie alla sinergia con il MIC. 

Per accedere gratuitamente sarà sufficiente esibire la ricevuta di iscrizione o la maglia ufficiale della Race for the Cure. Sul sito www.komen.it/race-2024/musei-race-2024/ è possibile consultare l’elenco dei musei che aderiscono all’iniziativa.

[Credits: Ufficio Stampa Susan G. Komen Italia]

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!

Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.