Miseno e Frattamaggiore, città unite da S. Sossio

Miseno e Frattamaggiore
Durata della lettura: 2 Minuti

Post in breve

Miseno e Frattamaggiore sono i luoghi delle traslazioni del corpo di san Sossio

Ebbene, c’è un legame molto forte ed antico, risalente all’epoca dell’ Impero Romano d’Occidente.

L’attuale località di Miseno, è una frazione di Bacoli in provincia di Napoli ma durante l’età Augustea, era uno dei più importanti siti militari romani.

Intorno al 200 d.C. all’epoca dell’ imperatore Marco Aurelio, divenne ancora più importante, perché ospitò la prima flotta imperiale, la famosa “Classis Praetoria Misenensis.

Con il finire dell’impero romano d’occidente, la Città di Miseno cadde in decadenza, fino ad essere abbandonata definitivamente intorno all’ anno 843 d.C. dopo una lunga serie di incursioni, da parte dei pirati saraceni.

Il santo

A questo punto tocca fare un passo indietro nella storia, ritornando alla questione del santo in comune tra le due città, ovvero S.Sossio.

S. Sossio, è uno dei martiri puteolani che furono decapitati nel 305 d.C. durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani, volute dall imperatore Diocleziano.

La Solfatara e S. Gennaro

A quell’epoca, il luogo delle esecuzioni capitali era localizzato nell’ attuale Solfatara, ed insieme a S. Sossio, furono decapitati anche Procolo (Patrono di Pozzuoli) ed il Vescovo di Benevento, il più famoso Gennaro (Patrono di Napoli).

Le spoglie di San Sossio vennero dapprima traslate nella basilica di Miseno, eretta in suo onore nel IV° secolo, sita in una piccola baia del golfo di Pozzuoli.

Mons. Michele Lupoli

In seguito, all’inizio del X° secolo, le reliquie del santo furono trasferite nel Monastero Benedettino di Napoli, ed infine solamente nel 1807, furono riposte nell’attuale Basilica, il tempio patronale in Frattamaggiore, ad opera del vescovo Michele Arcangelo Lupoli.

A questo punto, è lecito chiedersi il perché le spoglie di un Santo originario di Miseno e decapitato a Pozzuoli, furono trasportate in una città dell’entroterra napoletano.

Lapide posta sulla porta della Basilica di S. Sossio in Miseno

La risposta si trova nell’ abbandono da parte dei cittadini, della città in territorio flegreo, che furono costretti a trasferirsi intorno al IX ° Sec. in piena Campania Felix, fondando l’odierna Frattamaggiore.

Per cui i cittadini frattesi possono considerarsi come i discendenti naturali degli antichi abitanti di Miseno.

Un popolo di marinai, pescatori ma anche coltivatori, figli di una delle primissime colonie greche fondate dai Cumani di Calcide, eredi del trombettiere di Enea, sepolto sotto l’attuale promontorio che prende proprio il nome di Capo Miseno.

Fonti:

  • WIKIPEDIA
  • IDENTITA’ INSORGENTI
  • Antonio Corradini

Leggi altro di Tammaro Landolfo

Author: Tammaro Landolfo (Marino)

Nasce a Napoli, nel mese di Aprile del 1972. Ha conseguito studi in Elettronica ed è impiegato nel settore delle Telecomunicazioni. Ambientalista convinto, è impegnato da oltre quattordici anni nelle battaglie contro gli svernamenti illegali ed i roghi tossici in " TERRA DEI FUOCHI". Dedica molto del suo tempo libero alla Cittadinanza Attiva, organizzando incontri, manifestazioni ed eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica. Ha dato vita a vari Comitati Cittadini, ed è il Fondatore ed il Presidente in carica dell'Associazione " BICI PER LA CITTA’". Di conseguenza ama la Bicicletta e la usa come mezzo di locomozione per i piccoli spostamenti in Città. Non per altro la manifestazione più importante nata da una sua idea, è la " BICI IN CITTA' ", una pedalata ecologica che si tiene due volte l'anno a Frattamaggiore (Na). Le altre passioni sono il raccontare le proprie escursioni, i suoi viaggi o semplicemente le scene di vita mentre accadono, attraverso la fotografia e la scrittura di articoli. Per cui ha deciso di collaborare con la nostra testata per un periodo lungo e si spera proficuo.