Dal Giro d’Italia alla scoperta della Toscana: da Lucca a Pisa tra arte, storia e bellezza

Dal Giro d’Italia alla scoperta della Toscana: da Lucca a Pisa tra arte, storia e bellezza
Durata della lettura: 3 Minuti

Una tappa tra le più affascinanti del Giro d’Italia 2025 si trasforma in un viaggio indimenticabile tra mura rinascimentali, torri panoramiche e capolavori del Romanico.

La decima tappa del Giro d’Italia 2025 non è solo una sfida sportiva: è un vero e proprio invito a viaggiare nel cuore della Toscana, tra due gioielli d’arte e cultura come Lucca e Pisa. Il percorso breve della cronometro permette di dedicare del tempo all’esplorazione di questi luoghi straordinari, ideali da visitare a piedi o in bicicletta.

Lucca: la città abbracciata dalle mura

Lucca: la città abbracciata dalle mura

Lucca è una delle poche città al mondo che può vantare un circuito murario rinascimentale completamente intatto. I suoi 4.200 metri di mura offrono una passeggiata sospesa di 12 metri sull’intero centro storico. Una vera promenade urbana, larga ben 30 metri, perfetta per chi ama camminare o pedalare tra storia e panorama.

Nel cuore della città, Via Fillungo rappresenta il centro della vita sociale lucchese. Salendo i 207 gradini della Torre delle Ore, si gode di una vista mozzafiato, mentre la Torre Guinigi stupisce per i suoi lecci secolari che crescono sul tetto.

Tesori nascosti e musiche immortali

Lucca è anche la città natale di Giacomo Puccini. Il Puccini Museum conserva oggetti personali e il pianoforte con cui il Maestro compose “Turandot”, testimoniando la grande tradizione musicale e cartaria del territorio.

Non mancano i capolavori religiosi come il Duomo di San Martino e la Chiesa di San Michele in Foro, perfetti esempi di architettura romanico-gotica che completano un centro storico intimo ma ricchissimo.

Verso Pisa: tra ville nobiliari e terme reali

Verso Pisa: tra ville nobiliari e terme reali

Lasciando Lucca, la strada verso Pisa attraversa una campagna disseminata di ville storiche che raccontano secoli di aristocratica eleganza. Si attraversa San Giuliano Terme, con il maestoso palazzo termale settecentesco, voluto dal Granduca di Toscana.

Pisa: la magia di Piazza dei Miracoli e molto di più

L’arrivo a Pisa è segnato dalla vista inconfondibile della sua Torre pendente, simbolo universale di bellezza e mistero. Ma Piazza dei Miracoli riserva anche il Duomo romanico, consacrato nel 1168, e il Battistero, considerato il più grande del mondo.

Passeggiare tra le botteghe artigiane del centro storico, salire sulle antiche mura cittadine o rilassarsi lungo i suggestivi Lungarni è il modo migliore per concludere una giornata tra sport, arte e cultura.

Lucca e Pisa Giro d’Italia – Photo credits: LaPresse, MirrorMedia, Pool, RCS


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Omniadigitale, siamo anche su Youtube e  Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@omniadigitale.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@omniadigitale.it .


Author: Domenico Pecora

Domenico Pecora, nasce a Cosenza nel 1966 e negli anni ottanta inizia a frequentare le prime radio e televisioni libere dove si alterna, fino al 1993, tra le conduzioni dei Tg e le riprese video collaborando anche con importanti network. Nel 1994 intraprende la professione bancaria ma non abbandona la sua passione principale ovvero la fotografia e tutto quello che ruota intorno a questo mondo. Dal 2019 segue sistematicamente eventi nazionali come il Giro d'Italia, il Festival di Sanremo ed alcune delle fashion week della moda italiana. Al suo attivo ha pubblicazioni fotografiche su importanti riviste internazionali come Vogue e CameraPixoPress.