Biancolella è il vitigno autoctono più significativo dell’Isola D’Ischia

Biancolella è il vitigno autoctono più significativo dell'Isola D'Ischia
Durata della lettura: 1 Minuto

Il Biancolella è un vitigno autoctono dell’isola di Ischia in provincia di Napoli, una delle culle del vino campano, che trova nel terreno vulcanico il suo habitat naturale.

E’ una sottodenominazione varietale dell’Ischia DOC.

I vini dell’isola di Ischia sono noti sin dal 1.500, epoca in cui
primeggiava il “Greco” al quale venivano attribuite addirittura virtù
igieniche e terapeutiche.

Con il tempo la piattaforma ampelografica ha subito delle sensibili variazioni, ciò non di meno la produzione vinicola dell’isola ha conservato il suo prestigio.

Il Biancolella è ottenuto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo
e con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca
(massimo 15%).

Si presenta con un colore giallo paglierino di una tonalità molto affascinante. con riflessi verdognoli; odore vinoso, caratteristico, gradevole; sapore asciutto, armonico.

Si odono profumi di erbe aromatiche e una buona persistenza al gusto.

Gradazione minima: 11°.

Uso: da pesce.

Abbinamenti

Ad Ischia è un ‘must’ il “coniglio all’ischitana, come lo è questo vino bianco che sviluppa delle note fruttate e floreali .

Coniglio e Biancolella si sposa alla perfezione, perché la storia e la geografie esaltano un abbinamento tecnico che esaltano soprattutto il piatto.

Inoltre il Biancolella si abbina molto bene con la cucina di mare: con primi piatti a base di pesce o vongole e con frutti di mare, crostacei, alici e pesci anche di una certa importanza.

Da qualche anno spesso viene abbinato con la mozzarella di Bufala Campana DOP.

Se Dio avesse proibito il vino, perchè mai l’avrebbe fatto così buono?

— Cardinale Richelieu

Altri Vini


    Campania

    La Campania è una regione fertile, ricca di acqua e dal clima mite e temperato che favorisce la produzione agricola ed in particolare la vite. Il territorio è eterogeneo, composto da fasce montuose, zone collinari e pianeggianti fino ad arrivare alla fascia costiera. Questa diversificazione determina un’ottima qualità dei vini che ha fatto nascere molte piccole aziende vinicole.


    Leggi altro di Alessandro Cannavacciuolo

    Author: Alessandro Cannavacciuolo

    Nasce a Napoli nel 2000. Giovane dalla buona dialettica e ottima comunicazione sociale. Laureato con il massimo dei voti in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Agraria: il suo obiettivo è intraprendere una carriera professionale nell’ambito manageriale della ristorazione. Dal Luglio 2021 è Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Esperto in Social Marketing del Food & Beverages.