La Tomba di Agrippina, storia e riqualificazione

La Tomba di Agrippina
Print Friendly, PDF & Email
Durata della lettura: 4 Minuti

Si  pensa che la cosiddetta “Tomba di Agrippina”, donna di epoca romana, nota per essere la madre dell’imperatore Nerone e non solo, si trovi a Bacoli.

Nella località di Marina Grande, di fronte al mare, c’è un imponente reperto, risalente al periodo dell’impero romano, da tutti conosciuto come “la Tomba di Agrippina”.

In realtà il monumento non è né un mausoleo, né una tomba, bensì una parte di un’imponente villa marittima di epoca romana, parzialmente distrutta.

Uno straordinario sito archeologico che affaccia proprio sulla spiaggia, alla fine di Via Ortensio a Bacoli.

La villa marittima fu portata alla luce, nel 1941 dall’archeologo Amedeo Maiuri che liberò i ruderi ricoperti dal terreno e dall’insabbiamento, individuando l’originaria struttura del complesso.

Post in breve

La storia raccontata da Tacito

Lo storico Tacito narra di come Agrippina, scampò fortunosamente al primo tentativo di uccisione, voluta dal figlio Nerone.

Evento di inaugurazione del sito archeologico ristrutturato

L’Imperatore Nerone, divenuto insofferente nei confronti di Agrippina, cercò di farla uccidere, ordinando di affondare la nave che la conduceva ad Anzio, dopo una festa a Baia.

Il caso volle che sulla stessa nave era presente anche una compagna di Agrippina, che caduta in mare, chiese aiuto dicendo di essere la madre dell’imperatore.

In questo modo sperava di essere subito salvata e riportata sulla nave.

Ma i marinai, essendo complici di Nerone, invece di salvarla, la uccisero colpendola alla testa con i remi.

Nel frattempo Agrippina, che aveva assistito a tutta la scena, si tuffò in mare e nuotò silenziosamente tra le acque buie.

Nel tragitto la salvarono alcuni pescatori che poi la condussero in una villa nei pressi del lago di Lucrino.

Quando Nerone venne a sapere che la madre era sopravvissuta, rimandò subito nella villa a Bacoli, altri sicari per ucciderla, una volta per tutte.

La reale posizione della Tomba di Agrippina

Solamente in seguito alla morte di Nerone, i servi più fedeli di Agrippina, innalzarono un modesto sepolcro, sulla via di Miseno, nella zona più interna, non lontano dalla villa di Cesare.

Dall’erronea interpretazione degli scritti di Tacito, nel corso dei secoli, si è voluto credere che il curvo edificio, fosse il vero sepolcro della madre di Nerone.

Da qui la definizione impropria di “Tomba di Agrippina”, non tenendo conto dell’eccessiva vicinanza al mare e della lontananza della strada antica che portava a Miseno.

In realtà, quella erroneamente chiamata “Tomba di Agrippina” è un teatro-ninfeo.

Il monumento era parte di un’imponente villa marittima parzialmente distrutta ed inglobata nelle moderne costruzioni, che si estendeva fino in cima della collina.

La riqualificazione della Tomba di Agrippina ad opera di un Privato

La sontuosa villa è stata chiusa al pubblico per oltre venti anni, a causa della mancanza di fondi per i necessari interventi di riqualificazione.

Ma da qualche mese, il destino del sito archeologico è cambiato e finalmente sono stati eseguiti i tanto attesi lavori di ripristino e valorizzazione, dell’antica villa.

I lavori di riqualificazione hanno interessato tutto il complesso di epoca romana, compresa anche la realizzazione di una suggestiva illuminazione notturna.

Da sinistra verso destra: Il Sindaco di Bacoli, Il Presidente del Parco dei Campi Flegrei e l’imprenditore frattese Antonio Del Prete

Il ripristino e la riqualificazione è stata possibile grazie ad una importante sinergia tra Comune di Bacoli, al Parco Archeologico dei Campi Flegrei ed un mecenate dell’imprenditoria frattese.

Infatti, i lavori di pulizia, recinzione, illuminazione e videosorveglianza, sono stati finanziati e realizzati grazie ad Antonio Del Prete, un imprenditore di Frattamaggiore del noto gruppo Mecdab .

In pochi mesi, il sito è stato messo in sicurezza e da qualche giorno è possibile visitarlo con tutta calma e tranquillità.

Vi auguro una buona esperienza, nella storia…

Guarda le foto su FLICKR

leggi altro di:

Tammaro Landolfo (Marino)

 

Author: Tammaro Landolfo (Marino)

Nasce a Napoli, nel mese di Aprile del 1972. Ha conseguito studi in Elettronica ed è impiegato nel settore delle Telecomunicazioni. Ambientalista convinto, è impegnato da oltre quattordici anni nelle battaglie contro gli svernamenti illegali ed i roghi tossici in " TERRA DEI FUOCHI". Dedica molto del suo tempo libero alla Cittadinanza Attiva, organizzando incontri, manifestazioni ed eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica. Ha dato vita a vari Comitati Cittadini, ed è il Fondatore ed il Presidente in carica dell'Associazione " BICI PER LA CITTA’". Di conseguenza ama la Bicicletta e la usa come mezzo di locomozione per i piccoli spostamenti in Città. Non per altro la manifestazione più importante nata da una sua idea, è la " BICI IN CITTA' ", una pedalata ecologica che si tiene due volte l'anno a Frattamaggiore (Na). Le altre passioni sono il raccontare le proprie escursioni, i suoi viaggi o semplicemente le scene di vita mentre accadono, attraverso la fotografia e la scrittura di articoli. Per cui ha deciso di collaborare con la nostra testata per un periodo lungo e si spera proficuo.