Festa di San Gennaro a Napoli, tutti pronti per il 19 settembre
Posted in Eventi Visit Naples

Festa di San Gennaro a Napoli, tutti pronti per il 19 settembre

La Festa di San Gennaro a Napoli è una delle celebrazioni più attese e sentite dai napoletani. San Gennaro, il santo patrono della città, è venerato non solo a Napoli, ma anche in altre parti del mondo, specialmente nelle comunità di emigrati italiani.

Leggi tutto
giornata-del-panorama-2024-occasione-unica-per-esplorare-e-visitare-luoghi-magici
Posted in Eventi Giornate Mondiali Viaggi Visit Naples

Giornata del Panorama 2024, occasione unica per esplorare e visitare luoghi magici

La Giornata del Panorama è un evento annuale dedicato alla celebrazione e alla valorizzazione dei paesaggi italiani. Questa giornata offre l’opportunità di scoprire e apprezzare la bellezza naturale e culturale del nostro Paese attraverso diverse attività ed eventi organizzati in varie località.

Per l’edizione del 2024, in programma domenica 9 settembre, è già pronto un programma ricco e variegato, che include escursioni guidate, workshop di fotografia paesaggistica, conferenze sul patrimonio naturale e culturale, e attività di sensibilizzazione sulla conservazione dell’ambiente. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano così come lo ha già fatto negli anni scorsi ha organizzato

Leggi tutto
Detto Napoletano: "Accunciarse quatt'ova 'int'a nu piatto"
Posted in Visit Naples

Detto Napoletano: “Accunciarse quatt’ova ‘int’a nu piatto”

Il detto napoletano “Accunciarse quatt’ova ‘int’a nu piatto” letteralmente significa “aggiustarsi quattro uova in un piatto”. Questa espressione popolare si utilizza per indicare una situazione in cui qualcuno cerca di arrangiarsi con quello che ha a disposizione, utilizzando al meglio le risorse limitate. È un invito alla praticità e alla creatività, caratteristiche tipiche della cultura napoletana, che ha sempre saputo fare di necessità virtù.

Leggi tutto
Posted in Viaggi Visit Naples

Ferryhopper traina il turismo internazionale a Napoli come Tappa del “Gran Tour” tra isole Partenopee e costiera Amalfitana

Un affaccio sul mare mozzafiato come scenografia naturale del party di lancio di Ferryhopper a Napoli la app di prenotazione di traghetti numero uno al mondo. Nella suggestiva e affascinante cornice della Terrazza Flegrea a Bagnoli

Leggi tutto
J’Adore Napoli: presentata la nuova Guida CityMap della città, rivelando luoghi tradizionali e innovativi da esplorare
Posted in News Visit Naples

J’Adore Napoli: presentata la nuova Guida CityMap della città, rivelando luoghi tradizionali e innovativi da esplorare

J’Adore Napoli: presentata la nuova Guida CityMap della città “in continua evoluzione” e dei luoghi, tradizionali e non, da conoscere

Napoli è una città in continua evoluzione. Anzi: non c’è città il cui volto negli ultimi anni sia cambiato di più che a Napoli. Quel “Rinascimento” di cui si è scritto, letto e visto ovunque non solo ha cambiato la percezione della città, incrementando esponenzialmente il numero dei suoi turisti e rendendola copertina di un certo tipo di estetica italiana, ma ne ha piuttosto concretamente modificato il tessuto. La Napoli in

Leggi tutto
Detto Napoletano: A cavallo 'e razza nun serve scurriato
Posted in Visit Naples

Detto Napoletano: A cavallo ‘e razza nun serve scurriato

A cavallo ‘e razza nun serve scurriato” è un antico proverbio napoletano che tradotto letteralmente significa “A un cavallo di razza non serve la frusta”. Questo detto popolare racchiude una profonda saggezza: quando una persona o un animale ha delle qualità innate e un talento naturale, non ha bisogno di essere spinto o forzato per eccellere. Il proverbio sottolinea l’importanza di riconoscere e valorizzare le capacità naturali, senza ricorrere a metodi coercitivi o pressioni esterne.

Leggi tutto
J’Adore Napoli: arriva la nuova Guida della città con tutti i luoghi da conoscere
Posted in Comunicati Stampa Eventi News Visit Naples

J’Adore Napoli: arriva la nuova Guida della città con tutti i luoghi da conoscere

J’Adore Napoli: arriva la nuova Guida della città con tutti i luoghi, tradizionali e non, da visitare e conoscere

Sabato 25 maggio dalle ore 18 a piazza San Pasquale, a Napoli, la presentazione della New City Map 2024 di nss che riflette una città in continua evoluzione

Leggi tutto
A casa d' 'o ferraro
Posted in Visit Naples

Detto Napoletano: “A casa d’ ‘o ferraro ‘o spito ‘e lignamme”

Il detto “A casa d’ ‘o ferraro ‘o spito ‘e lignamme” è un proverbio napoletano che, tradotto letteralmente in italiano, significa “A casa del fabbro, lo spiedo di legno”. Questo proverbio esprime un’osservazione ironica e apparentemente paradossale sulla condizione umana, in particolare sull’abitudine delle persone di trascurare o sottovalutare ciò che hanno più vicino o ciò in cui sono più abili.

Leggi tutto
Detto Napoletano: A campana se canosce da ‘o ssunà, l’ommo da ‘o pparlà
Posted in Visit Naples

Detto Napoletano: A campana se canosce da ‘o ssunà, l’ommo da ‘o pparlà

Il detto “‘A campana se canosce da ‘o ssunà, l’ommo da ‘o pparlà” è un proverbio napoletano che racchiude in sé una saggezza profonda e un’osservazione acuta della natura umana. Questa espressione, ricca di significato, mette in luce come gli individui si rivelino attraverso le loro parole e il modo in cui esprimono i propri pensieri e sentimenti. Analogamente a come il suono di una campana rivela la sua qualità e provenienza, così il parlare di una persona svela il suo carattere, la sua educazione e il suo mondo interiore.

Leggi tutto
Il caffè, più di una semplice bevanda, rappresenta un punto d'incontro per la nostra quotidianità, specialmente a Napoli. Nella città partenopea il caffè è tradizione, cultura e interazione. Ma come nasce e qual è la sua storia?
Posted in Cultura Libri Visit Naples

Caffè “Culturali”: come nascono?

Il caffè, più di una semplice bevanda, rappresenta un punto d’incontro per la nostra quotidianità, specialmente a Napoli. Nella città partenopea il caffè è tradizione, cultura e interazione. Ma come nasce e qual è la sua storia? I salotti letterari, precursori dei moderni caffè letterari, affondano le radici nell’antica Grecia,…

Leggi tutto