Cerca in OMNIADIGITALE
Tag: cultura italiana
Il Ventaglio del Presidente 2025: vince l’Accademia di Belle Arti di Napoli con Emilia Fimiani
L’Accademia di Belle Arti di Napoli sale sul podio della creatività nazionale grazie a Emilia Fimiani, vincitrice della XVIII edizione del concorso “Il Ventaglio del Presidente 2025”. La giovane studentessa di Pittura ha conquistato la giuria con il suo ventaglio intitolato “Oltremare Oltrecielo”, che è stato consegnato ufficialmente al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante la cerimonia del 30 luglio.
Articoli Correlati
Il Columbus International Award sbarca a Rio de Janeiro: eccellenze Italiane protagoniste sul Green Olimpico
Il Columbus International Award è pronto a scrivere un nuovo, emozionante capitolo. Dopo il successo della scorsa edizione a Miami, il prestigioso riconoscimento dedicato all’eccellenza italiana nel mondo farà tappa a Rio de Janeiro il 2 agosto 2025, presso l’iconico Rio Olympic Golf Course, unico campo da golf olimpico al mondo.
Articoli Correlati
“La Bellezza salverà la vita”: Umberto Galimberti incanta Tivoli con ASI Cultura
Un evento da ricordare quello che si è tenuto presso il suggestivo Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, nel cuore della rassegna culturale VILLAESTATE 2025. Protagonista indiscusso della serata: il prof. Umberto Galimberti, che ha regalato al pubblico una straordinaria lectio magistralis dal titolo “La Bellezza. Legge segreta della vita”.
“Alberto Sordi Secret” trionfa anche al Filmare Festival di Sangineto
Il docufilm pluripremiato “Alberto Sordi Secret” scritto e diretto dal giornalista e conduttore Rai Igor Righetti, sarà protagonista anche al Filmare Festival di Sangineto. Dopo essere stato celebrato alla Festa del Cinema di Roma, al Senato della Repubblica e aver ricevuto ben 17 premi internazionali – dagli USA all’India, dall’Australia all’Europa – approda in Calabria per la sua quinta edizione.
Matt Dillon al Social World Film Festival: “L’Italia è il mio paese preferito”
Dillon, ospite d’onore e padrino dell’edizione 2025 del festival, ha ricevuto il premio alla carriera nella suggestiva Arena Fellini. Ha poi lasciato la sua impronta in argilla destinata al Wall of Fame in piazzale Siani, accanto a leggende del cinema come Claudia Cardinale e Giancarlo Giannini.
Articoli Correlati
SPIRE di Maria Pia Nocerino compie un anno: un successo tra pubblico, critica e nuove sfide letterarie
Nel vasto panorama della narrativa contemporanea italiana, il romanzo SPIRE di Maria Pia Nocerino celebra il suo primo anniversario con entusiasmo e riconoscimenti. Pubblicato da Rossini Editore (gruppo Santelli), SPIRE ha rapidamente scalato il cuore dei lettori e della critica, posizionandosi come una delle voci emergenti più promettenti della nuova letteratura italiana.
Articoli Correlati
Nasce l’“Italy for Movies Award” all’Ischia Film Festival 2025: Enzo Sisti primo premiato per la serie “Ripley”
L’Ischia Film Festival 2025 inaugura con orgoglio una nuova iniziativa che rafforza il connubio tra cinema e territorio: nasce l’“Italy for Movies Award”, frutto della collaborazione con la piattaforma istituzionale Italy for Movies, sostenuta dal Ministero della Cultura e realizzata da Cinecittà in sinergia con l’Italian Film Commissions.
Articoli Correlati
Pizza Fest Berlin: Napoli conquista la Germania tra pizza, musica e cultura
Dal 23 al 25 maggio, il cuore di Berlino si trasforma in un angolo di Napoli con il Pizza Fest Berlin: un evento imperdibile che celebra la pizza napoletana e la cultura partenopea tra cooking show, concerti e omaggi ai grandi miti italiani.
Articoli Correlati
Luciano De Crescenzo: il Simposio 3.0 su Rai Play Sound che racconta un’anima napoletana
Rai Play Sound dedica un emozionante podcast a Luciano De Crescenzo, ingegnere, scrittore, regista e filosofo partenopeo, capace di incantare generazioni con la sua ironia, profondità e umanità.
“Simposio 3.0” è molto più di un semplice documentario: è un racconto intimo e riflessivo sulla vita di uno dei personaggi più iconici della cultura italiana del Novecento. Ideatore, autore e conduttore del podcast Luigi Di Dieco.
Epica Etica Estetica dell’Immaginario: due giorni a Roma per riflettere su fantastico, cultura pop e identità italiana
L’appuntamento è fissato per sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso WeGIL, in Largo Ascianghi 5 (Trastevere), con la rassegna Epica Etica Estetica dell’Immaginario. Un evento patrocinato dalla Regione Lazio che promette di far luce sul valore dell’immaginario fantastico e avventuroso nella cultura italiana contemporanea.