Cerca in OMNIADIGITALE
Categoria: Eventi Gastronomici
Amira School Prize prima edizione: vince l’ i.i.s. Adriano Tilgher
Nella splendida cornice di Villa Lucrezio – location per eventi a Posillipo Napoli, gestita dall’Amministratore Giuseppe Fraia e dal Direttore e socio Amira, Raffaele Cuccurullo, si è svolto l’AMIRA SCHOOL PRIZE il 1° Concorso rivolto agli Istituti Alberghieri di Napoli che ha visto trionfare l’i.i.s. Adriano Tilgher di Ercolano (NA). L’importante competizione, organizzata dalla sezione A.M.I.R.A.(Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) Napoli Campania, guidata con maestria da Dario Duro, affiancato dal suo Direttivo, mirava ad unire l’innovazione delle giovani leve, alla tradizione dei professionisti del settore dell’Ospitalità.
Articoli Correlati
Olivitaly med: tre giorni dedicati all’olio extravergine di oliva
Al Castello di Rocca Cilento (Salerno) da sabato 4 al lunedì 6 maggio la manifestazione OLIVITALY MED, tre giorni dedicati all’olio extravergine di oliva in un ambiente indimenticabile.
Conferenze, masterclass e degustazioni incentrate sul protagonista della Dieta Mediterranea, l’olio extravergine di oliva. Inizio spettacolare con la presenza del Maestro Peppe Vessicchio. Presenza di marchi provenienti dai territori italiani e internazionali più rinomati per un evento sostenuto dalla Regione Campania e dall’Assessorato all’Agricoltura.
AMIRA SCHOOL PRIZE, 1° Concorso per gli Istituti Alberghieri di Napoli
La sezione AMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) Napoli – Campania, guidata da Dario Duro, noto per la sua energia travolgente, insieme al suo Direttivo, ha annunciato il 1° Concorso AMIRA SCHOOL PRIZE per gli Istituti Alberghieri di Napoli.
Articoli Correlati
Delizia al limone, al via un concorso regionale a Sorrento
A Sorrento, un concorso regionale sulla delizia al limone mercoledì 17 aprile, iniziativa per ricordare l’inventore del tipico dolce di Sorrento, Carmine Marzuillo.
La Carbonara, oggi 7 aprile si celebrano i 70 anni
La Carbonara, uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina italiana, celebra il suo settantesimo anniversario. Questo piatto, semplice nella sua composizione ma ricco di sapore, ha attraversato decenni mantenendo intatto il suo fascino e riuscendo a conquistare i palati di tutto il mondo.
Articoli Correlati
Pasquetta cosa si festeggia e perché il Lunedì in Albis
Il Lunedì in Albis o Lunedì dell’Angelo, conosciuto anche come Pasquetta, è una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, celebrata il lunedì successivo alla Pasqua. Questo giorno offre l’opportunità di prolungare i festeggiamenti pasquali, spesso trascorrendolo in compagnia di amici e familiari all’aperto, in una festa conosciuta come “fuori porta”. L’origine di questo termine risiede nell’usanza di lasciare le proprie abitazioni per godere delle bellezze naturali che risvegliano in primavera, segnando un momento di rinnovamento e condivisione.
Pasqua al Museo MUTE con le ricette della tradizione: “fellata”, tortano e pastiera
Pasqua di gusto al Museo della Tradizione Enogastronomica Campana con le ricette della tradizione: “fellata”, tortano e pastiera da gustare.
Cibo e arte sono serviti al Mute di Napoli con i classici delle feste dal tortano alla pastiera
Giovedì Santo a Napoli, la tradizionale Zuppa di Cozze
La tradizione della zuppa di cozze nel Giovedì Santo a Napoli è un esempio affascinante di come le pratiche culinarie si intrecciano con le ricorrenze religiose e le usanze locali, dando vita a piatti che sono molto più di semplici preparazioni alimentari; sono espressioni di cultura, storia e comunità.
Articoli Correlati
Falia e Broccoletti a Priverno, al via la XVIII edizione della sagra
Falia e Broccoletti a Priverno, al via la XVIII edizione della sagra.
L’evento si terrà domenica 7 aprile a Priverno, una giornata piena di eventi per raccontare le origini della falia e dei broccoletti.
Articoli Correlati
Consiglio Nazionale AMIRA si riunisce a Napoli nell’incantevole Villa Damasco/Grand Hotel Serapide.
Nel convegno, sono stati evidenziati gli obiettivi e i nuovi progetti che verranno attuati quest’anno