Cerca in OMNIADIGITALE
Autore: Angelo Cannavacciuolo
Leone d’Oro al Merito a Nicola Scamardella: il ristoratore napoletano che porta i Campi Flegrei nel cuore di Venezia
VENEZIA, 27 GIUGNO 2025 – Un riconoscimento carico di significato è stato assegnato oggi a Nicola Scamardella, imprenditore e ristoratore napoletano, titolare del White Chill Out Lungomare di Pozzuoli, che ha ricevuto il prestigioso Leone d’Oro al Merito durante la cerimonia del Gran Premio Internazionale di Venezia, ospitata nel suggestivo Palazzo della Regione del Veneto, affacciato sulla Fondamenta Santa Lucia.
La bellezza che salva: a Ercolano la finale di Miss Woman Italia per Gaza
“La bellezza salverà il mondo” non è solo un motto poetico, ma la missione concreta dell’evento benefico che si terrà lunedì 30 giugno a Villa Signorini (Ercolano). La serata, nata da un’idea di GWM Communication (Guido Walter Mariani) e Maridì Communication (Maridì Vicedomini), vedrà 30 aspiranti Miss sfilare per una causa nobile: raccogliere fondi per Save the Children a sostegno dei bambini di Gaza.
Articoli Correlati
Bilancio di Sostenibilità: Antur srl Benefit Guida le Aziende verso un Futuro ESG
Il bilancio di sostenibilità non è più una semplice opzione etica, ma un obbligo normativo per molte imprese. A sottolinearlo è Antur srl Benefit, società impegnata da anni nel supporto alle aziende verso la sustainability transformation, alla luce della recente Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Articoli Correlati
Nasce il Premio TRUTH a Napoli: Eccellenze Enogastronomiche sotto i Riflettori
Presso la prestigiosa sede dell’Istituto di Cultura Meridionale, è stata presentata ufficialmente la prima edizione del Premio TRUTH, un nuovo riconoscimento nato per valorizzare le realtà virtuose del comparto enogastronomico italiano. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo culturale, sportivo e istituzionale.
Articoli Correlati
“Minestra 2025 – No Geography”: torna il festival femminista tra arte, musica e lotta ai confini di genere
Dopo una pausa rigenerativa, Minestra torna il 7 agosto 2025 nel centro storico di Longobardi (CS) con il tema “No Geography”, un’indagine artistica e politica sulla geografia di genere. Il festival, organizzato da Gynestra, collettivo transfemminista nato nel 2021, propone un ricco programma di teatro, musica, arti performative, installazioni e laboratori.
Articoli Correlati
Trianon Viviani: una stagione “Appassiunata” tra teatro e musica
Il Trianon Viviani di Napoli, sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, presenta la prima parte della stagione teatrale 2025/26, intitolata “Appassiunata”: un omaggio all’arte, all’identità partenopea e ai diritti umani. Un cuore rosso, simbolo della passione per la cultura, rappresenta l’anima della storica sala di Forcella, pronta ad accogliere 19 spettacoli tra teatro musicale, concerti, stand-up comedy e incontri.
Articoli Correlati
Grande attesa per il concerto Kiss Kiss Way 2025 a Corigliano-Rossano: 18 artisti per una notte indimenticabile
Il conto alla rovescia è iniziato: domenica 29 giugno 2025 alle ore 21:00, Viale della Libertà 315 a Corigliano-Rossano (CS), si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per il concerto gratuito Kiss Kiss Way. Nella suggestiva cornice del Palmeto di Schiavonea, 18 artisti accenderanno la serata con musica, emozioni e sorprese.
“Signori si parte”: il nuovo viaggio su La7 tra treni storici, paesaggi e tradizioni italiane
Da domenica 29 giugno alle 11.45, su La7 debutta “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”, una nuova emozionante avventura televisiva dedicata alla riscoperta del nostro Paese attraverso i suoi paesaggi, la sua storia e le sue tradizioni… a bordo di treni d’epoca.
Ozuna infiamma Napoli: 20.000 persone in delirio all’Alien Sound Festival
Napoli si è trasformata per una sera nel cuore pulsante del ritmo latino. L’Alien Sound Festival ha debuttato in grande stile nell’ex area militare di Bagnoli, accogliendo oltre 20.000 spettatori accorsi da tutta Italia per vivere una giornata all’insegna della musica, del ballo e dell’energia caraibica.
Il delitto di Racale e il grido ignorato: la proposta della “pedagogia del limite”
Quando un ragazzo di 21 anni uccide sua madre con un’ascia, come accaduto a Racale, la cronaca nera si tinge di una disperazione più profonda. La criminologa e pedagogista Antonella Cortese non guarda solo al gesto, ma alla sua radice emotiva e sociale: “Non si uccide la madre senza aver ucciso prima qualcosa dentro di sé.”