Cerca in OMNIADIGITALE
Tag: napoli
“Geografie meridiane”: presentato a Napoli il sesto volume
Molti giovani si sentono costretti a lasciare la propria terra per studiare, lavorare o avere più opportunità. Ma c’è anche chi cresta. È questo il focus di “Geografie Meridiane”, il sesto volume della serie di inchieste di Vita dedicato alla Campania, presentato oggi alla Chiesa di S.M.M ai Cristallini (Rione…
Articoli Correlati
Tarallo dolce, come immergersi in un viaggio sensoriale nel cuore di Napoli
Il tarallo dolce napoletano è una vera e propria delizia della tradizione pasticcera della Campania, in particolare di Napoli e nel suo hinterland, che affonda le sue radici in una storia antica e ricca di aneddoti. Questo dolce si distingue per la sua forma caratteristica, simile a quella del più noto tarallo salato, ma si differenzia per gli ingredienti e il gusto dolce e avvolgente, che lo rende perfetto per accompagnare momenti di convivialità o per concludere un pasto in dolcezza.
Articoli Correlati
Pastiera napoletana, leggenda della sirena Partenope come fonte di ispirazione
Si racconta che fu la sirena Partenope ad ispirare l’antico popolo napoletano a preparare per la prima volta la Pastiera, il dolce che superava in dolcezza il canto della stessa sirena. La leggenda Si racconta che la sirena Partenope che viveva nel Golfo di Napoli ai piedi del Vesuvio, ogni…
Sofiia Yaremchuk: “Da Napoli City Half Marathon la mia strada verso Olimpiadi ed Europei”
Sofiia Yaremchuk, l’azzurra, di origini ucraine, è tornata sabato da uno stage di un mese in Kenya
E’ la seconda volta alla mezza di Napoli, nel 2022 corse con il pensiero alla sua Ucraina
NAPOLI – E’ un ritorno: atteso, sognato, voluto. Perché Sofiia Yaremchuk è già venuta a correre a Napoli City Half Marathon nel febbraio 2022. Era l’anno del record italiano di Yeman Crippa 59’26”, ma era anche l’anno dove lei giunse terza in 1h10’11” con il cuore in gola, le lacrime agli occhi e la bandiera dell’Ucraina sulle spalle da sventolare forte e con grande orgoglio. Sì, la sua Ucraina che da due giorni era in guerra, lei era scossa, i parenti e la famiglia laggiù, gareggiare non le fu facile. Sono passati due anni e nel frattempo Sofiia è cresciuta tanto, ha vinto tanto ed ha iniziato a vestire anche la maglia azzurra.
Articoli Correlati
Il libro di Iannelli presentato al Gambrinus, un successo
Il noto autore-attore Angelo Iannelli ha presentato il suo ultimo libro, intitolato “La grande Bellezza della Bruscianesità”, presso il celebre caffè storico Al Gambrinus di Napoli.
Articoli Correlati
Babà Re, un liquore autentico al gusto di rum da bere ghiacciato
BABA’ RE’ il liquore di crema di rum con babà creato con passione e maestria artigianale napoletana da Vincenzo Avitabile, imprenditore di Pompei che da uno dei dolci più amati dai napoletani, il babà appunto, ha saputo ideare la ricetta di questo nuovo ed originale liquore.
Articoli Correlati
Campania Wine, la vetrina più bella del mondo per il meglio della viticoltura regionale a Napoli
La vetrina più bella del mondo per il meglio della viticoltura regionale, appuntamento per domenica 11 giugno per il taglio del nastro del Campania Wine a Napoli nella Galleria Umberto.
Articoli Correlati
“White Chill Out” a Pozzuoli la meta preferita dai calciatori del Napoli e dai vip
A Pozzuoli il White Chill Out è la meta preferita dei calciatori del Napoli vip: tra gli ospiti Bob Sinclair, Raoul Bova, Mario Rui e Giovanni Di Lorenzo
Articoli Correlati
Napule Mia, in coro per Napoli e il Napoli al Teatro Augusteo con Claudio Mattone
Claudio Mattone torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta Duca D’Aosta 263) mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 21:00 “per Napoli e il Napoli”, un evento di beneficenza in cui riunirà tutte le compagnie di “C’era una volta… Scugnizzi” per registrare, insieme a chiunque vorrà partecipare, un grande coro per la canzone “Napule mia”, scritta e dedicata a Napoli e al Napoli.
Articoli Correlati
Scudetto Napoli: Scusate il ritardo…ricomincio da tre!
Con un pareggio a Udine è scudetto Napoli, festeggiamenti e tanta commozione dopo 33 anni dall’ultimo: Scusate il ritardo, parafrasando il grande Troisi.