Cerca in OMNIADIGITALE
Categoria: Visit Naples
Napoli, incastonata nel cuore del Sud Italia, è una città che vibra di vita, storia e cultura. Con le sue strade labirintiche, i monumenti storici e la vivace atmosfera, visitare Napoli significa immergersi in un’esperienza unica, che lascia il segno nel cuore dei viaggiatori. La città si apre al visitatore con un abbraccio caloroso, offrendo un mix irresistibile di arte, musica, storia e gastronomia.
Il primo passo in questa avventura napoletana potrebbe essere la visita al suo storico centro, patrimonio dell’UNESCO. Qui, le stradine di San Gregorio Armeno, famose per le botteghe artigianali di presepi, si intrecciano con imponenti chiese barocche e resti romani, raccontando secoli di storia. La Cappella Sansevero, con il suo Cristo Velato, è un capolavoro di arte e mistero che affascina ogni visitatore. Piazza del Plebiscito, con la maestosa Basilica di San Francesco di Paola, offre uno spaccato della grandezza architettonica della città, mentre il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo narrano le vicende dei diversi dominatori che hanno segnato la storia napoletana.
Non si può parlare di Napoli senza menzionare la sua cucina, tesoro di sapori e tradizioni. La pizza, nata qui, è un must per ogni visitatore, ma la città sa deliziare anche con sfizi come la sfogliatella o il babà. E poi c’è il mare, con il lungomare di Via Caracciolo che offre una delle più belle passeggiate d’Italia, con vista sul Vesuvio e sulle isole di Capri e Ischia all’orizzonte. Visitare Napoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio indimenticabile nel cuore pulsante della cultura italiana.
La Fiera del Vintage si tinge d’azzurro con un omaggio al Napoli campione d’Italia
Un omaggio al Napoli campione d’Italia alla Fiera del Vintage, Sabato 27 e domenica 28 maggio, dalle ore 10 alle 20, in contemporanea con il Salone dell’Antiquariato e Fashion Vintage, ossia l’area dedicata esclusivamente all’abbigliamento ed agli accessori di moda, rigorosamente vintage e che ritornano con prepotenza tra le collezioni attuali dei migliori brand.
Articoli Correlati
Palafitte pre pompeane, l’eccezionale scoperta a Longola in Campania
la straordinaria scoperta in Campania ha permesso di riportare in vita un villaggio su palafitte preistorico
Ma che Napoli, una dedica d’amore alla città e alla squadra di calcio
“Ma che Napoli”, il titolo del brano pubblicato in questi giorni sul canale Youtube, una dedica d’amore musicale alla nostra città e al Napoli.
Ospedale delle bambole, un luogo affascinante nel cuore di Napoli
L’ospedale delle bambole è un luogo unico e affascinante dove le bambole e gli animali di peluche possono ricevere cure e attenzioni come se fossero veri pazienti. Qui, i bambini possono portare i loro giocattoli malati o feriti per farli curare e riparare da esperti “dottori delle bambole”.
Nel cuore del Centro Storico, al numero 39 di Via San Biagio Dei Librai, si erge Palazzo Marigliano, uno dei classici edifici partenopei con cortile interno. Questa residenza non è solo un luogo in cui abitare ma rappresenta un vero e proprio spazio di rinascita.
VILLA BECK meglio conosciuta come VILLA IMPERIALE
Si può tranquillamente asserire che Villa Beck è uno dei gloriosi stabilimenti balneari di un glorioso passato nella città partenopea..
Parlando di Villa Beck meglio conosciuta come Villa Imperiale, si ha sempre una punta di malinconia.
Anche se può sembrare fuori luogo in un momento storico per Napoli così ricco di presenze turistiche,bisogna fare delle considerazioni.
Purtroppo il luogo in questione, caratterizza e conferma, una vera e propria disfatta sul fronte della balneazione.
Partendo dal famoso lido “Mappatella Beach” di via Caracciolo, fino alla spiaggia di Coroglio, si assiste ad una disfatta ambientale.
La befana vien di Notte, a Napoli il villaggio dell’ Epifania dal 3 al 5 gennaio
A Napoli in Piazza mercato prende il via il villaggio dell’Epifania.
Con la notte bianca dedicata alla Epifania si chiude il ciclo dedicato alla rassegna “Vedi Napoli e poi torni.
Calendario 2023 di Iannelli che omaggia Pulcinella e Napoli
Il calendario 2023 di Angelo Iannelli è stato realizzato per il sostegno a Pulcinella e alla città di Napoli. Il primo calendario umano al mondo di Pulcinella, con il successo delle passate pubblicazioni, sempre più richiesto in Giappone, U.S.A, Germania ed in numerose regioni d’Italia, viene riproposto ancora nel 2023….
Villa Volpicelli, meglio conosciuta come Palazzo Palladini
Villa Volpicelli è una splendida villa che si trova proprio sul mare di Posillipo, nella zona di Riva Fiorita.
Assieme a Marechiaro e alla Gaiola è uno dei vecchi borghi che si trovano proprio sul mare più limpido di Napoli.
Villa Volpicelli è molto caratteristica perché dotata di due ampie torri merlate, che affacciano dal lato di Riva Fiorita, di cui una proprio a strapiombo sul mare.
Tra le due torri si estende l’ampio palazzo, la cui facciata termina con una merlatura tipica dei castelli medievali.
Natale Village un successo, via con il saluto a Babbo Natale
Il primo week-end di Natale Village supera a pieni voti l’esordio di questa prima edizione che si è svolta dal 7 all’11 dicembre al Polo Fieristico A1Expò in Viale delle Industrie 10, San Marco Evangelista (Caserta Sud).
Articoli Correlati
Napoli, la “Cattiva e Bellissima abitudine di Fare Cultura”
Napoli e la “cattiva e bellissima abitudine di fare cultura” nasce il “Centro Asterix” a San Giovanni a Teduccio.