Il Tempio di Serapide, è un Macellum
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

Il Tempio di Serapide, è un “Macellum”

Il Tempio di Serapide è uno dei monumenti più noti e rappresentativi dei Campi Flegrei.
Si trova nella zona più vitale del centro di Pozzuoli, a pochi passi dalle banchine del porto.
Il monumento deve il suo nome al rinvenimento di una statua del dio egizio Serapide, attualmente esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Leggi tutto
La storia dei motori ritorna a Caserta: IV edizione di Mostra Scambio con l’omaggio alla mitica Fiat 500
Posted in Eventi Visit Naples

La storia dei motori ritorna a Caserta: IV edizione di Mostra Scambio con l’omaggio alla mitica Fiat 500

La storia dei motori ritorna a Caserta: IV edizione di Mostra Scambio con l’omaggio alla mitica Fiat 500

Leggi tutto
Chocoland, fiera del cioccolato della città di Napoli
Posted in Eventi News Visit Naples

Chocoland, fiera del cioccolato della città di Napoli

A Napoli riapre i battenti “Chocoland”, la fiera del cioccolato della città di Napoli: cinque giorni nella terra dei golosi.

Dal 23 al 27 novembre, in piazza Municipio. Ingresso gratuito a stand, show cooking, spettacoli, laboratori e a “Chocofactory”, la prima fabbrica culturale del cioccolato itinerante.

Leggi tutto
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il gemello del Colosseo
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

L’Anfiteatro Flavio, il gemello del Colosseo

L’anfiteatro Flavio-Neroniano è il terzo anfiteatro più grande mai costruito dai romani e si trova a Pozzuoli (l’antica Puteoli) in provincia di Napoli.
Gli enormi costi per la sua edificazione furono interamente sostenuti dall’erario cittadino, come attestano dei lastroni marmorei.
Su di essi resta ancora l’incisione: ”Colonia Flavia Puteolana Pecunia Sua” e questo la dice lunga sul benessere di Puteoli..

Leggi tutto
La Tomba di Agrippina
Posted in Arte Fotografia Viaggi Visit Naples

La Tomba di Agrippina, storia e riqualificazione

Si pensa che la cosiddetta “la Tomba di Agrippina”, donna di epoca romana, nota per essere la madre dell’imperatore Nerone, si trovi a Bacoli.
Nella località della Marina Grande, di fronte al mare, circondata da edifici ottocenteschi, c’è un imponente reperto risalente al periodo dell’impero romano, da tutti conosciuto come “la Tomba di Agrippina”.
In realtà il monumento non è né un mausoleo, né una tomba, bensì una parte di un’imponente villa marittima di epoca romana, parzialmente distrutta.
Uno straordinario sito archeologico che affaccia proprio sulla spiaggia, alla fine di Via Ortensio a Bacoli.

Leggi tutto
La NECROPOLI di CAPPELLA a MONTE di PROCIDA
Posted in Arte Viaggi Visit Naples

Una Necropoli Romana nella Piazzetta Cappella a Monte di Procida

Ai margini del centro urbano dell’antica Miseno, nell’attuale piazzetta Cappella c’è la Necropoli di Monte di Procida.
Lungo l’antico percorso che congiungeva Misero a Cuma furono individuati i resti di ville e soprattutto dei loculi funerari.
In località Cappella, nel Comune di Monte di Procida, sono stati resi accessibili sul margine della strada (per l’appunto via Cappella), sette edifici sepolcrali, oltre ad un gran numero di “tombe a fossa”.

Leggi tutto
Gli Alpini celebrano il 150° Compleanno a Napoli, città dove sono nati
Posted in Eventi News Visit Naples

Gli Alpini protagonisti a Napoli per il 150° Compleanno

Numerose le iniziative in programma dal 14 al 16 ottobre in cui gli Alpini sono protagonisti a Napoli nella città in cui sono nati. Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli Alpini che venne creato con il Regio Decreto del…

Leggi tutto
La Storia del Castello Aragonese di Ischia
Posted in Arte Cultura Viaggi Visit Naples

La Storia del Castello Aragonese di Ischia

Il Castello Aragonese di Ischia spicca a testimonianza di tutte le civiltà che sono passate sull’isola, ad iniziare dai greci e dai romani, passando per la dinastia d’Aragona fino ad arrivare ai Colonna. Ad oggi, il Castello Aragonese ha 25 secoli di storia e non li dimostra affatto.
I tanti secoli e le tante le civiltà che lo hanno vissuto, hanno fatto in modo che la fortezza costruita sull’isolotto di fronte ad Ischia, fosse un avamposto strategico per la difesa dell’isola.

Leggi tutto
Palazzo Reale SummerFest, Mara Venier apre la seconda settimana
Posted in Arte Cinema TV Eventi News Visit Naples

Palazzo Reale SummerFest, Mara Venier apre la seconda settimana di eventi

Mara Venier aprirà mercoledì 6 luglio la seconda settimana degli eventi in programma a Palazzo Reale SummerFest.

Leggi tutto
La Cappella gentilizia della Famiglia Genoino
Posted in Arte Cultura Visit Naples

La Cappella gentilizia della Famiglia Genoino  

La cappella gentilizia di S.Antonio e S.Ingenuino, fu fatta costruire nella prima metà del XVII° secolo dai conti Genoino nella Platea Pantano in alcuni vani terranei del loro palazzo.

L’edificio in cui abitava la famiglia Genoino, era bellissimo perché circondato da una vasta campagna e da giardini.

Leggi tutto